AGENZIA DI TRADUZIONE con oltre 20 anni di esperienza
AGENZIA DI TRADUZIONE
con oltre 20 anni di esperienza
Telefono
Il SMA H2T® è un ecosistema di traduzione intelligente in cui intelligenza artificiale e linguisti umani collaborano in tempo reale. Ogni agente IA gestisce un ambito specifico — contesto, terminologia, impaginazione, qualità, ecc. — mentre i professionisti ne guidano le scelte, assicurando una resa naturale e coerente. Il risultato è una traduzione cognitiva che unisce la precisione dei dati alla profondità dell’esperienza umana.
Preparazione e normalizzazione intelligente dei contenuti: ogni progetto inizia con la normalizzazione multimodale dei file — testi, immagini, video o codici — per creare una base unificata e leggibile dai sistemi H2T®. Un agente IA armonizza le sorgenti, trasformandole in un formato testuale strutturato (TXT) pronto per la contestualizzazione, la gestione terminologica e l’allineamento stilistico. È la porta d’ingresso cognitiva del flusso di traduzione H2T®.
Analisi, contestualizzazione e definizione del progetto: gli agenti IA di contestualizzazione e terminologia analizzano i contenuti per costruire un profilo linguistico completo — tono, pubblico, riferimenti normativi e coerenza generale — accompagnato da un glossario settoriale multilingue e da un meta-glossario interprogetto. Queste risorse offrono al traduttore umano un ambiente di lavoro già calibrato, in cui la terminologia e lo stile si armonizzano fin dall’avvio del progetto.
Traduzione umana potenziata dall’IA: la traduzione resta un atto umano, ma si avvale del supporto di agenti IA dedicati a contestualizzazione, terminologia, impaginazione e controllo linguistico. Strumenti come Trados e ChatGPT estendono le capacità di ricerca e rifinitura, amplificando il giudizio e la voce del traduttore. Ne nasce una traduzione cognitiva: naturale, precisa e perfettamente allineata al contesto.
Controllo qualità e revisione multilivello: gli agenti IA di QA effettuano un controllo in tempo reale su terminologia, struttura e coerenza con il contesto. Nei passaggi conclusivi, revisori e project manager consolidano il testo, verificandone l’equilibrio linguistico e la tenuta tecnica su ogni formato. Il risultato è un contenuto stabile, armonico e pronto alla pubblicazione.
Coordinamento dinamico e apprendimento adattivo: il project manager è il nodo umano centrale del flusso H2T®, dove competenze umane e intelligenze artificiali operano in sinergia. Un agente IA di coordinamento gestisce la memoria condivisa tra gli agenti, interpreta i report di QA e attiva un ciclo cognitivo che alimenta l’apprendimento continuo supervisionato. Con ogni progetto, il sistema evolve insieme all’esperienza di chi lo guida.
L’agente IA di preparazione raccoglie e armonizza tutti i formati di contenuto da tradurre, rendendoli interoperabili e pronti per la lavorazione all’interno del sistema H2T®. Ogni elemento — testo, immagine, suono o codice — viene normalizzato per diventare parte di un ecosistema linguistico unificato.
I contenuti vengono convertiti in testo strutturato (TXT), preservando la logica dei documenti originali. Questo livello di normalizzazione diventa la base cognitiva su cui operano gli altri agenti IA dedicati a contesto, terminologia, impaginazione e coerenza stilistica.
L’agente IA di trascrizione analizza flussi audio e video e li converte in testi sincronizzati (Word, SRT, VTT, ecc.), pronti per la lavorazione linguistica e multimediale.
Il risultato combina la velocità dell’IA con la sensibilità umana, restituendo testi perfettamente sincronizzati e coerenti con la voce originale.
L’agente IA di contestualizzazione elabora un rapporto linguistico dedicato al traduttore, che sintetizza tono, obiettivi comunicativi e coerenza del testo.
Il traduttore umano opera così all’interno di un ambiente già contestualizzato, dove terminologia, tono e stile restano coerenti con l’identità del progetto.
L’agente IA terminologico rileva i termini ricorrenti e ne valuta il peso in base al contesto e al dominio specialistico.
L’agente aggiorna in tempo reale un meta-glossario condiviso tra IA e traduttori, così la terminologia evolve insieme ai progetti e rimane stabile nel tempo.
L’agente IA di impaginazione ricostruisce con precisione ogni elemento visivo non modificabile — immagini, grafici, schemi o planimetrie — integrando automaticamente i testi tradotti forniti dal traduttore in formato CSV.
Questo modulo di impaginazione intelligente è parte integrante dell’ecosistema H2T®: combina automazione e controllo umano per assicurare fedeltà visiva e coerenza linguistica in ogni progetto.
L’agente IA di QA esegue una revisione multilivello del testo, analizzando ritmo, coerenza e struttura secondo parametri linguistici e semantici. Ogni verifica genera un report cognitivo che guida il traduttore e il revisore umano nelle fasi di rifinitura.
L’alleanza tra l’intelligenza artificiale e la finezza umana dà vita a contenuti di precisione linguistica e coerenza stilistica esemplari. Ogni parola trova il suo posto giusto — ogni progetto raggiunge il suo pieno significato.
La traduzione è affidata a linguisti umani che lavorano in un ambiente cognitivo potenziato dall’IA, dove agenti specializzati gestiscono contesto, terminologia e coerenza semantica. Strumenti come Trados e ChatGPT agiscono come estensioni neurali del traduttore, amplificando capacità analitiche e sensibilità stilistica.
Il risultato è una traduzione cognitiva generata dal dialogo tra intelligenza naturale e artificiale, capace di adattarsi al dominio, alla voce e al ritmo del contenuto originale.
Nel sistema H2T®, la revisione è un lavoro congiunto tra linguista e IA linguistica. Il revisore verifica scelte terminologiche, registro e struttura delle frasi, mentre gli agenti IA monitorano in tempo reale ritmo, simmetria e consistenza tra versioni.
I dati raccolti vengono rielaborati dal linguista senior, che decide dove intervenire: aggiusta il tono, alleggerisce costruzioni ridondanti, riscrive passaggi ambigui. Il risultato è un testo scorrevole, coerente con il brief e pronto per la pubblicazione.
La presenza umana garantisce così l’intenzione e la voce, mentre l’IA assicura precisione e uniformità. Insieme producono una traduzione matura, tecnicamente corretta e comunicativamente efficace.
L’agente di impaginazione IA permette di riformattare rapidamente, e con costi contenuti, qualsiasi documento digitalizzato. Grazie a questo strumento, il traduttore asseverato può lavorare in modo più veloce e preciso, supportato anche dagli agenti IA di contestualizzazione e terminologia, che migliorano coerenza e qualità linguistica. Le asseverazioni vengono eseguite presso i Tribunali italiani o davanti a un giudice di pace, secondo le procedure ufficiali previste dalla legge. Il servizio comprende anche l'apostille e il rilascio, da parte dell’agenzia Lipsie, di un certificato di conformità conforme al paese di destinazione. Questo documento garantisce il corretto utilizzo delle traduzioni in ambito legale, amministrativo o tecnico. Il certificato di conformità è particolarmente richiesto nel settore farmaceutico, dove accompagna le traduzioni necessarie per le procedure di omologazione dei farmaci.
Lipsie collabora con uno studio di registrazione europeo specializzato nella post-produzione audiovisiva multilingue. Lo studio offre servizi di doppiaggio, sottotitolaggio, audiodescrizione, missaggio e mastering per cinema, televisione e piattaforme di streaming, garantendo una gestione centralizzata e sicura dei contenuti.
Più di 100 produzioni internazionali sono già state realizzate, tra cui The Crown, Emily in Paris, Vikings: Valhalla e Hot in Cleveland, per piattaforme come Netflix, Prime Video e altre. Lipsie dispone inoltre di un’équipe interna composta da un direttore artistico, un ingegnere del suono e attori madrelingua in numerose lingue. Il team lavora anche in home studio, offrendo traduzioni lipsync e similsync di alta qualità, con tempi rapidi e costi ottimizzati per le esigenze delle aziende.
L’agente Sub2Dub® trasforma il file SRT tradotto in una voce digitale sincronizzata, capace di seguire il tempo, l’intonazione e il respiro dell’originale. Il sistema modella le voci — sunteticamente reali o clonate — adattandole al contesto narrativo e al ritmo visivo (lip-sync) del video.
In modalità ibrida, l’agente IA rielabora la traccia vocale doppiata, calibrando timbro, espressività e sincronia labiale. Il tono e le emozioni della voce registrata restano invariati, mentre l’agente IA offre un’elasticità digitale che consente di regolare il timbro e sincronizzare perfettamente il lip-sync. Funzionalità in fase pre-release, con distribuzione prevista per il 2026.
Nel sistema SMA H2T®, il project manager mantiene il controllo del flusso di lavoro, integrando competenze umane e automazione intelligente. Coordina traduttori, revisori e agenti IA, assicurando che ogni scelta linguistica resti tracciabile e coerente con gli obiettivi del progetto.
Un agente IA di regia supporta la gestione dei dati: archivia versioni e glossari, monitora le modifiche e interpreta i rapporti QA provenienti da esseri umani e algoritmi. Questo crea continuità, memoria e miglioramento costante tra un progetto e l’altro.
Il project manager rimane l’interfaccia reale del cliente con l’ecosistema H2T: supervisiona, interpreta e connette. La tecnologia opera, ma è la persona a dare direzione.
| CLIENTE | LIPSIE |
|---|---|
| Validazione del budget | Progettazione della soluzione H2T® basata su modelli predittivi IA e scenari di costo adattivi |
| Pianificazione | Assegnazione dinamica delle risorse e bilanciamento automatico dei carichi di lavoro |
| Scelte strategiche | Consulenza linguistica e semantica guidata da analisi predittive |
| Scelte operative | Integrazione di moduli linguistici neurali e strumenti adattivi H2T |
| Validazione dei lotti | Controllo in tempo reale della qualità e della tracciabilità |
| Consegna | Output gestito tramite pipeline automatizzate e sicure |
| Avvio | Assistenza linguistica aumentata e supporto tecnico continuativo |
| Valutazione | Analisi dei feedback cognitivi e mappatura delle aree di crescita |
2.500 clienti soddisfatti: preventivi multisettoriali, competitivi e su misura entro 2 ore, consegne urgenti senza maggiorazione tariffaria, puntualità nei lead time, disponibilità di traduttori, interpreti, sottotitolatori, tecnici grafici e video e Project Manager, anche durante i fine settimana e nelle ore notturne (ad esempio, per la traduzione di comunicati stampa nell'ambito Fashion, durante le settimane della Moda o per il lancio di nuove collezioni).
Creazione di valore aggiunto: sinergia tra traduzione umana e IA, revisione umana potenziata da analisi automatizzate, copywriting e transcreazione creativa, gestione del post-editing supportata da algoritmi linguistici per un controllo qualità continuo.
Previsione dei risultati: condivisione esperienziale tra team e professionisti esterni guidata da modelli IA, Design Thinking predittivo e comparazione continua con benchmark di settore tramite sistemi di analisi automatica della concorrenza.
20 anni di maturità esperienziale Lipsie: un ecosistema collaborativo scalabile grazie all’integrazione strategica dell’IA, in cui traduttori, copywriter, tecnici e linguisti lavorano in sinergia con piattaforme cognitive per offrire soluzioni personalizzate, sostenibili e in continua evoluzione.