
4 Segreti per aumentare la visibilità del tuo libro tradotto per mercati diversi da quello locale
Se sai come scrivere un bel libro ed hai già ottenuto un buon successo nella sua edizione in lingua originale,
La nostra equipe letteraria ha messo a punto una guida editoriale personalizzabile secondo le esigenze di ciascun autore. Allo scrittore è quindi consentito di impartire chiaramente le proprie istruzioni di traduzione. Tale strumento di lavoro tratta i diversi fattori che determinano una traduzione.
Realizzare una traduzione di un libro rispettando la competamente la scrittura dell’autore? Oppure, optare per una traduzione più libera dai vincoli sintattici e le scelte lessicali, pur rispettandone il pensiero? Quest’ultima alternativa può lambire i confini della traduzione creativa e giungere ad un grado di autonomia difficilmente concessa al traduttore. L’autore ha la possibilità di indicare i livelli di libertà accordata di ciascun passaggio della sua opera editoriale.
I traduttori di testi accademici, per fare le loro ricerche, utilizzeranno alcuni tools online messi a disposizione da Google, come ad esempio, https://books.google.it. Per quanto riguarda la verifica delle fonti, normalmente viene utilizzato il motore di ricerca https://scholar.google.it, nel quale è quasi sempre possibile reperire tutte le informazioni necessarie. Nel caso di problemi specifici l’autore o il curatore dell’opera (sovente, un ricercatore universitario) ci supportano nelle ricerche più ardue, tuttavia, bisognare ricordare che il lavoro di reperimento delle fonti rimane strettamente connesso al lavoro di traduzione.
Il nostro staff di traduttori di libri utilizza di norma le regole di punteggiatura ufficiali dettate dalle Accademie Nazionali per ogni paese di destinazione. Esistono, tuttavia, delle regole di puntaggiatura non ufficiali enormemente diffuse. Ad esempio, in lingua rumena le norme variano secondo ogni opera editoriale. In questi casi specifici, Lipsie Edizione informa l’autore che desideri la traduzione in rumeno della sua pubblicazione proponendogli diversi suggerimenti per orientarlo in una scelta serena e ponderata.
L’équipe di traduzioni letterarie Lipsie si avvale delle competenze del nostro comparto audiovisivo per la traduzione delle didascalie e speakeraggio di filmati e spot promozionali dei libri in prossima uscita. In questo ambito, possiamo supportarti anche nelle traduzioni dirette all’indicizzazione VSEO.
Per approfondimenti: Sottotitolazione e doppiaggio dei tuoi video promozionali.
Fase preparatoria in cui si verifica e corregge ogni testo testo da sottoporre alla traduzione vera e propria. Consiste nel analizzare ogni riferimento e fonte presenti nei testi, correggendo inessatezze come date sbagliate, ortografia, riferimenti storici, artistici, culturali, ecc.
L’ultima fase del nostro servizio di traduzione di un libro corrisponde alla correzione gratuita delle bozze, in cui è inclusa la verifica delle regole tipografiche seguenti:
Se sai come scrivere un bel libro ed hai già ottenuto un buon successo nella sua edizione in lingua originale,
Condividi la tua conoscenza. E’ un modo per raggiungere l’immortalità. Dalai Lama Creare il video promozionale del tuo libro appena
E adesso completiamo, con le ultime 5 regole d’oro, il primo capitolo utile per promuovere la traduzione dei tuoi libri.
Scegli un bel vestito per il tuo libro partendo dalla traduzione del titolo e dal layout della copertina
Hai scritto un romanzo che sta riscuotendo un buon successo tra i lettori del tuo Paese? E ora stai pensando
Marketing Editoriale: 7 regole d’oro per promuovere la traduzione del tuo libro grazie ai Social Media Ottenere la traduzione del
LIPSIE LANGUAGES
AGENZIA DI TRADUZIONE con oltre 18 anni di esperienza
LIPSIE ENTERTAINMENT
TRADUZIONI SOLIDALI
SOLUZIONI LINGUISTICHE