| Accredito: Autorizzazione garantita dalla testata che permette l’accesso a strutture o sedi istituzionali. | 
	| Agenda: Rubrica in cui si segnalano scadenze, santi del giorno, viabilità, previsioni meteo ed altre informazioni utili. | 
	| Apertura: Articolo pubblicato in prima pagina, dedicato alla notizia pi ùimportante del giorno. | 
	| Aperta: Pagina che non può essere variata in nessun caso. | 
	| Appuntamenti: Spazio dedicato alla segnalazione di spettacoli, conferenze, fiere, ecc… | 
	| Articolo di colore: Pezzo a carattere sociologico che descrive ambienti, sensazioni e umori circa un determinato avvenimento. | 
	| Attacco: Parte iniziale di un articolo che fornisce al lettore gli elementi sostanziali della notizia. | 
	| B | 
	| Ballon d’essai: Notizia diffusa per registrare la reazione dell’opinione pubblica su un fatto di ordine politico. | 
	| Battage: Servizio giornalistico impegnato a sostegno di un avvenimento o di un personaggio pubblico. | 
	| Battuta: E’ l’unità di misura della lunghezza del pezzo. | 
	| Breve: Notizia di poche righe senza titolo. | 
	| Borderò: Elenco delle spese di una testata giornalistica. | 
	| Box: Piccolo spazio evidenziato nella pagina dedicato ad un approfondimento o ad un inciso. | 
	| Bozza: Parte della pagina riprodotta per la correzione. | 
	| Bruciatura: Notizia diffusa con largo anticipo da altri mass media. | 
	| Buco: Mancata pubblicazione di una notizia importante, apparsa sulle testate concorrenti. | 
	| Bufala: Notizia completamente falsa e tendenziosa. | 
	| C | 
	| Calembour: Titolo fantasioso, risultato di un gioco di parole. | 
	| Capocronaca: Articolo di fondo della pagina riservata alla cronaca locale. | 
	| Cartella: Unità di misura della lunghezza del pezzo pari a 30 righe di 60 battute l’una. | 
	| Catenaccio: Ulteriore titolo posto sotto a quello principale come una sorta di sommario dell’articolo. | 
	| Cavallo: Informatore di un giornalista. | 
	| Ciano: Modello di prova della publicazione in formato colore. | 
	| Civetta: Segnalazione in prima pagina di un articolo posizionato nelle pagine interne del giornale. | 
	| Coccodrillo: Articolo commemorativo, già confezionato, su un personaggio pubblico che viene pubblicato in occasione della sua scomparsa. | 
	| Colonna: Spazio predeterminato in cui viene suddivisa verticalmente la pagina di una testata. In genere, i quotidiani hanno nove colonne, i tabloid sei, e i periodici da due a cinque. | 
	| Colophon: Spazio riservato alle notizie interne alla redazione. | 
	| Commento: Articolo che non descrive un fatto, ma esprime un ‘opinione o un ‘interpretazione. In genere affianca un articolo in cui vengono riportate le notizie del momento. | 
	| Comunicato stampa:  Notizia sintetica priva di commenti su iniziative o manifestazioni diramate da enti, istituzioni, partiti politici, aziende o associazioni. | 
	| Contornato:  Richiamo e riassunto a notizie o servizi contenuti nelle pagine interne. | 
	| Copyright: Diritto d’autore. Divieto di riproduzione. | 
	| Copywriter: Creatore dei testi e dei contenuti di una campagna stampa o una campagna pubblicitaria. | 
	| Corrispondenza:  E ‘ inviata dal corrispondente interno o esterno al giornale. | 
	| Corsivo:  Commento breve ma incisivo e polemico scritto, generalmente, in carattere corsivo. | 
	| Cucina:  Lavoro di correzione dei pezzi inviati dai collaboratori esterni o dalle agenzie. | 
	| D | 
	| Dichiarazione: Opinione o parere trascritta tra virgolette di un personaggio pubblico durante un intervista o un dibattito. | 
	| Didascalia: (o Dida) Commento ad una immagine. | 
	| Dispaccio: Notizia segnalata da un’agenzia di stampa. | 
	| Dossier: Raccolta di documenti, fotografie, manoscritti, rapporti su un unico argomento. | 
	| Dpi: Unità di misura della risluzione. Dot per inch; ossia la densità di punti per pollice. | 
	| E | 
	| Editoriale: Articolo principale, in genere non firmato, pubblicato sulla prima pagina. Esprime il parere della testata sul fatto politico, sociale, economico pi ùrilevante del giorno. | 
	| Edizione: Uscita di una testata o di una rubrica a carattere giornalistico. | 
	| Elzeviro: Articolo in bella scrittura, destinato alle pagine culturali. | 
	| Estratto: Riassunto molto sintetico di una notizia. | 
	| E-zine: Electronic Magazine. Testata o rivista elettronica pubblicata in Internet. | 
	| F | 
	| Fact-checker: Colui che controlla l’esattezza e la veridicità dei fatti all’interno della redazione. | 
	| Finestrella: Spazio pubblicitario limitato ma di grande impatto visivo, posto in prima pagina di un quotidiano. | 
	| Flash: Notizia breve trasmessa da un’agenzia stampa. | 
	| Fogliettone: Articolo che tratta di un argomento curioso, insolito o frivolo che viene utilizzato per alleggerire e rendere pi ùpiacevole la lettura. | 
	| Fondo: Commento autorevole ad un fatto di notevole importanza collocato quasi sempre in prima pagina. | 
	| Fonte: Origine dell’informazione di un articolo. | 
	| Fronte pubblicità: Annuncio presente all’interno di un periodico su una pagina posta sul davanti di un’altra pagina interamente dedicata alla pubblicità. | 
	| G | 
	| Gabbia: Struttura della pagina che compone il menabò. | 
	| Ghiacciaia: Archivio di articoli già pronti, da pubblicare in caso di necessità. | 
	| H | 
	| Html: Hyper Text Markup Language. Linguaggio di programmazione universale per la realizzazione di ipertesti di pagine web. | 
	| I | 
	| Inchiesta: Indagine approfondita su un fatto o un ambiente particolare. Richiede un’accurata raccolta di informazioni, dati, interviste e documenti. Ha lo scopo di portare alla conoscenza dell ‘opinione pubblica fatti inediti o clamorosi. | 
	| Incipit: Inizio o attacco dell’articolo. | 
	| Indice: Lista dei nomi in ordine alfabetico apparsi all’interno della pubblicazione completa di relativo numero delle pagine. | 
	| Intervista: E ‘ la riproduzione scritta, rivista e corretta, di un dialogo avvenuto tra il giornalista e l ‘intervistato. | 
	| L | 
	| Lancio: Notizia ai giornali da parte di un’agenzia stampa. | 
	| Lenzuolo: Formato di grandi dimensioni. | 
	| Linea editoriale: Parametri di lavoro di un giornale, scelti dal direttore o dall’editore. | 
	| Link: Collegamenti ipertestuali a informazioni interne o esterne al sito Internet. | 
	| M | 
	| Magazine: Periodico, rivista. Spesso indica il supplemento settimanale di alcuni quotidiani. | 
	| Manchette: Riquadro della prima pagina che preannuncia un articolo nelle pagine interne. | 
	| Mattinale: Bollettino e insieme di comunicati che viene distribuito quotidianamente da questure e commissariati. | 
	| Menabò: Modello schematico della pubblicazione o del libro indicante il modo della composizione, l’impaginazione, ecc… | 
	| Moscone: Breve notizia a pagamento che annuncia una morte, una nascita, un matrimonio, ecc… | 
	| N | 
	| Nota: Articolo che informa le fasi pi ùimportanti della giornata politica. | 
	| Notizia: Pezzo di dimensioni ridotte che fornisce solo informazioni essenziali alla comprensione del fatto. | 
	| O | 
	| Occhiello: Frase posta sopra il titolo che introduce l’articolo. | 
	| Orfana: Riga singola di testo lasciata da sola in fondo ad una colonna. | 
	| P | 
	| Pagella: Valutazioni sotto forma numerica della prestazione di un personaggio pubblico, in genere sportivo. | 
	| Pastone: Articolo ottenuto da un impasto di notizie, commenti e dichiarazioni su uno stesso argomento o da una sola città. | 
	| Press Release: Comunicato stampa redatto sotto forma di articolo redazionale. | 
	| Publiredazionale: Articolo pubblicitario redatto in stile giornalistico. | 
	| Q | 
	| Quarta di copertina: Ultima pagina di un periodico. | 
	| R | 
	| Rassegna stampa: Raccolta di articoli di diverse testate su uno stesso argomento. | 
	| Recensione: Resoconto di uno spettacolo, o giudizio imparziale di un libro o di un prodotto. | 
	| Redazionale: Articolo pubblicitario redatto in stile giornalistico. | 
	| Reportage: Servizio realizzato con testo ed immagini che descrive in modo ampio una realtà, un luogo o un ambiente. | 
	| Resoconto: Riassume dibattiti, lavori congressuali, convegni, sedute parlamentari o le fasi salienti di un processo. | 
	| Rettifica: Consiste nella pubblicazione di una dichiarazione scritta da chi si ritiene danneggiato da notizie erronee pubblicate da un giornale. | 
	| Ribattuta: Ricompilazione dell’articolo. | 
	| Rubrica: E ‘ un appuntamento fisso tenuto da un esperto o da un commentatore che può riguardare settori del mondo politico, sociale, scientifico o dello spettacolo. | 
	| S | 
	| Scheda: Schema in cui vengono raccolti dati e informazioni allegati alla notizia. | 
	| Seconda di copertina: Prima pagina a sinistra, appena aperta una rivista. | 
	| Serpente di mare: Notizia tanto clamorosa quanto falsa. | 
	| Servizio: E ‘ un articolo lungo che prevede un approfondimento dei fatti, con corredo di dati e testimonianze. | 
	| Smentita:  E ‘ una dissociazione dell ‘intervistato dalle dichiarazioni che una testata gli attribuisce. | 
	| Soffietto: Articolo scritto in modo troppo accondiscendente verso un personaggio o un avvenimento di cronaca. | 
	| Sommario: Lista degli articoli e dei redazionali contenuti nella pubblicazione completa del relativo numero delle pagine. | 
	| Stop Press: Spazio molto limitato che risulta ancora libero da nell’impaginazione definitiva di un quotidiano. In genere viene utilizzato per l’inserimento di flash d’agenzia o materiale redazionale di riserva. | 
	| Stroncatura: Recensione negativa di un libro, uno spettacolo, un prodotto discografico, un film, ecc… | 
	| T | 
	| Tabloid: Giornale di formato ridotto rispetto ai normali quotidiani. | 
	| Tamburino: Spazio dedicato alla programmazione dei cinema e dei teatri. | 
	| Terza di copertina: Penultima facciata di una rivista. | 
	| Timone: E’ il complesso, in forma schematica, delle pagine previste per il giornale. Comprende anche gli spazi destinati alla pubblicità e ai redazionali. | 
	| Tiratura: Numero di copie effettivamente stampate e distribuite. | 
	| Trafiletto: Notizia molto breve posta generalmente in fondo alla pagina. | 
	| V | 
	| Velina: Nota sulle notizie da diffondere e sulle modalità della loro impostazione. | 
	| W | 
	| Web content: Responsabile dei contenuti di siti Internet. | 
	| Web editor: Redattore multimediale che cura gli ipertesti di siti Internet. | 
	| A | 
	| Accredito: Autorizzazione garantita dalla testata che permette l’accesso a strutture o sedi istituzionali. | 
	| Agenda: Rubrica in cui si segnalano scadenze, santi del giorno, viabilità, previsioni meteo ed altre informazioni utili. | 
	| Apertura: Articolo pubblicato in prima pagina, dedicato alla notizia pi ùimportante del giorno. | 
	| Aperta: Pagina che non può essere variata in nessun caso. | 
	| Appuntamenti: Spazio dedicato alla segnalazione di spettacoli, conferenze, fiere, ecc… | 
	| Articolo di colore: Pezzo a carattere sociologico che descrive ambienti, sensazioni e umori circa un determinato avvenimento. | 
	| Attacco: Parte iniziale di un articolo che fornisce al lettore gli elementi sostanziali della notizia. | 
	| B | 
	| Ballon d’essai: Notizia diffusa per registrare la reazione dell’opinione pubblica su un fatto di ordine politico. | 
	| Battage: Servizio giornalistico impegnato a sostegno di un avvenimento o di un personaggio pubblico. | 
	| Battuta: E’ l’unità di misura della lunghezza del pezzo. | 
	| Breve: Notizia di poche righe senza titolo. | 
	| Borderò: Elenco delle spese di una testata giornalistica. | 
	| Box: Piccolo spazio evidenziato nella pagina dedicato ad un approfondimento o ad un inciso. | 
	| Bozza: Parte della pagina riprodotta per la correzione. | 
	| Bruciatura: Notizia diffusa con largo anticipo da altri mass media. | 
	| Buco: Mancata pubblicazione di una notizia importante, apparsa sulle testate concorrenti. | 
	| Bufala: Notizia completamente falsa e tendenziosa. | 
	| C | 
	| Calembour: Titolo fantasioso, risultato di un gioco di parole. | 
	| Capocronaca: Articolo di fondo della pagina riservata alla cronaca locale. | 
	| Cartella: Unità di misura della lunghezza del pezzo pari a 30 righe di 60 battute l’una. | 
	| Catenaccio: Ulteriore titolo posto sotto a quello principale come una sorta di sommario dell’articolo. | 
	| Cavallo: Informatore di un giornalista. | 
	| Ciano: Modello di prova della publicazione in formato colore. | 
	| Civetta: Segnalazione in prima pagina di un articolo posizionato nelle pagine interne del giornale. | 
	| Coccodrillo: Articolo commemorativo, già confezionato, su un personaggio pubblico che viene pubblicato in occasione della sua scomparsa. | 
	| Colonna: Spazio predeterminato in cui viene suddivisa verticalmente la pagina di una testata. In genere, i quotidiani hanno nove colonne, i tabloid sei, e i periodici da due a cinque. | 
	| Colophon: Spazio riservato alle notizie interne alla redazione. | 
	| Commento: Articolo che non descrive un fatto, ma esprime un ‘opinione o un ‘interpretazione. In genere affianca un articolo in cui vengono riportate le notizie del momento. | 
	| Comunicato stampa:  Notizia sintetica priva di commenti su iniziative o manifestazioni diramate da enti, istituzioni, partiti politici, aziende o associazioni. | 
	| Contornato:  Richiamo e riassunto a notizie o servizi contenuti nelle pagine interne. | 
	| Copyright: Diritto d’autore. Divieto di riproduzione. | 
	| Copywriter: Creatore dei testi e dei contenuti di una campagna stampa o una campagna pubblicitaria. | 
	| Corrispondenza:  E ‘ inviata dal corrispondente interno o esterno al giornale. | 
	| Corsivo:  Commento breve ma incisivo e polemico scritto, generalmente, in carattere corsivo. | 
	| Cucina:  Lavoro di correzione dei pezzi inviati dai collaboratori esterni o dalle agenzie. | 
	| D | 
	| Dichiarazione: Opinione o parere trascritta tra virgolette di un personaggio pubblico durante un intervista o un dibattito. | 
	| Didascalia: (o Dida) Commento ad una immagine. | 
	| Dispaccio: Notizia segnalata da un’agenzia di stampa. | 
	| Dossier: Raccolta di documenti, fotografie, manoscritti, rapporti su un unico argomento. | 
	| Dpi: Unità di misura della risluzione. Dot per inch; ossia la densità di punti per pollice. | 
	| E | 
	| Editoriale: Articolo principale, in genere non firmato, pubblicato sulla prima pagina. Esprime il parere della testata sul fatto politico, sociale, economico pi ùrilevante del giorno. | 
	| Edizione: Uscita di una testata o di una rubrica a carattere giornalistico. | 
	| Elzeviro: Articolo in bella scrittura, destinato alle pagine culturali. | 
	| Estratto: Riassunto molto sintetico di una notizia. | 
	| E-zine: Electronic Magazine. Testata o rivista elettronica pubblicata in Internet. | 
	| F | 
	| Fact-checker: Colui che controlla l’esattezza e la veridicità dei fatti all’interno della redazione. | 
	| Finestrella: Spazio pubblicitario limitato ma di grande impatto visivo, posto in prima pagina di un quotidiano. | 
	| Flash: Notizia breve trasmessa da un’agenzia stampa. | 
	| Fogliettone: Articolo che tratta di un argomento curioso, insolito o frivolo che viene utilizzato per alleggerire e rendere pi ùpiacevole la lettura. | 
	| Fondo: Commento autorevole ad un fatto di notevole importanza collocato quasi sempre in prima pagina. | 
	| Fonte: Origine dell’informazione di un articolo. | 
	| Fronte pubblicità: Annuncio presente all’interno di un periodico su una pagina posta sul davanti di un’altra pagina interamente dedicata alla pubblicità. | 
	| G | 
	| Gabbia: Struttura della pagina che compone il menabò. | 
	| Ghiacciaia: Archivio di articoli già pronti, da pubblicare in caso di necessità. | 
	| H | 
	| Html: Hyper Text Markup Language. Linguaggio di programmazione universale per la realizzazione di ipertesti di pagine web. | 
	| I | 
	| Inchiesta: Indagine approfondita su un fatto o un ambiente particolare. Richiede un’accurata raccolta di informazioni, dati, interviste e documenti. Ha lo scopo di portare alla conoscenza dell ‘opinione pubblica fatti inediti o clamorosi. | 
	| Incipit: Inizio o attacco dell’articolo. | 
	| Indice: Lista dei nomi in ordine alfabetico apparsi all’interno della pubblicazione completa di relativo numero delle pagine. | 
	| Intervista: E ‘ la riproduzione scritta, rivista e corretta, di un dialogo avvenuto tra il giornalista e l ‘intervistato. | 
	| L | 
	| Lancio: Notizia ai giornali da parte di un’agenzia stampa. | 
	| Lenzuolo: Formato di grandi dimensioni. | 
	| Linea editoriale: Parametri di lavoro di un giornale, scelti dal direttore o dall’editore. | 
	| Link: Collegamenti ipertestuali a informazioni interne o esterne al sito Internet. | 
	| M | 
	| Magazine: Periodico, rivista. Spesso indica il supplemento settimanale di alcuni quotidiani. | 
	| Manchette: Riquadro della prima pagina che preannuncia un articolo nelle pagine interne. | 
	| Mattinale: Bollettino e insieme di comunicati che viene distribuito quotidianamente da questure e commissariati. | 
	| Menabò: Modello schematico della pubblicazione o del libro indicante il modo della composizione, l’impaginazione, ecc… | 
	| Moscone: Breve notizia a pagamento che annuncia una morte, una nascita, un matrimonio, ecc… | 
	| N | 
	| Nota: Articolo che informa le fasi pi ùimportanti della giornata politica. | 
	| Notizia: Pezzo di dimensioni ridotte che fornisce solo informazioni essenziali alla comprensione del fatto. | 
	| O | 
	| Occhiello: Frase posta sopra il titolo che introduce l’articolo. | 
	| Orfana: Riga singola di testo lasciata da sola in fondo ad una colonna. | 
	| P | 
	| Pagella: Valutazioni sotto forma numerica della prestazione di un personaggio pubblico, in genere sportivo. | 
	| Pastone: Articolo ottenuto da un impasto di notizie, commenti e dichiarazioni su uno stesso argomento o da una sola città. | 
	| Press Release: Comunicato stampa redatto sotto forma di articolo redazionale. | 
	| Publiredazionale: Articolo pubblicitario redatto in stile giornalistico. | 
	| Q | 
	| Quarta di copertina: Ultima pagina di un periodico. | 
	| R | 
	| Rassegna stampa: Raccolta di articoli di diverse testate su uno stesso argomento. | 
	| Recensione: Resoconto di uno spettacolo, o giudizio imparziale di un libro o di un prodotto. | 
	| Redazionale: Articolo pubblicitario redatto in stile giornalistico. | 
	| Reportage: Servizio realizzato con testo ed immagini che descrive in modo ampio una realtà, un luogo o un ambiente. | 
	| Resoconto: Riassume dibattiti, lavori congressuali, convegni, sedute parlamentari o le fasi salienti di un processo. | 
	| Rettifica: Consiste nella pubblicazione di una dichiarazione scritta da chi si ritiene danneggiato da notizie erronee pubblicate da un giornale. | 
	| Ribattuta: Ricompilazione dell’articolo. | 
	| Rubrica: E ‘ un appuntamento fisso tenuto da un esperto o da un commentatore che può riguardare settori del mondo politico, sociale, scientifico o dello spettacolo. | 
	| S | 
	| Scheda: Schema in cui vengono raccolti dati e informazioni allegati alla notizia. | 
	| Seconda di copertina: Prima pagina a sinistra, appena aperta una rivista. | 
	| Serpente di mare: Notizia tanto clamorosa quanto falsa. | 
	| Servizio: E ‘ un articolo lungo che prevede un approfondimento dei fatti, con corredo di dati e testimonianze. | 
	| Smentita:  E ‘ una dissociazione dell ‘intervistato dalle dichiarazioni che una testata gli attribuisce. | 
	| Soffietto: Articolo scritto in modo troppo accondiscendente verso un personaggio o un avvenimento di cronaca. | 
	| Sommario: Lista degli articoli e dei redazionali contenuti nella pubblicazione completa del relativo numero delle pagine. | 
	| Stop Press: Spazio molto limitato che risulta ancora libero da nell’impaginazione definitiva di un quotidiano. In genere viene utilizzato per l’inserimento di flash d’agenzia o materiale redazionale di riserva. | 
	| Stroncatura: Recensione negativa di un libro, uno spettacolo, un prodotto discografico, un film, ecc… | 
	| T | 
	| Tabloid: Giornale di formato ridotto rispetto ai normali quotidiani. | 
	| Tamburino: Spazio dedicato alla programmazione dei cinema e dei teatri. | 
	| Terza di copertina: Penultima facciata di una rivista. | 
	| Timone: E’ il complesso, in forma schematica, delle pagine previste per il giornale. Comprende anche gli spazi destinati alla pubblicità e ai redazionali. | 
	| Tiratura: Numero di copie effettivamente stampate e distribuite. | 
	| Trafiletto: Notizia molto breve posta generalmente in fondo alla pagina. | 
	| V | 
	| Velina: Nota sulle notizie da diffondere e sulle modalità della loro impostazione. | 
	| W | 
	| Web content: Responsabile dei contenuti di siti Internet. | 
	| Web editor: Redattore multimediale che cura gli ipertesti di siti Internet. |