AGENZIA DI TRADUZIONE con oltre 18 anni di esperienza

AGENZIA DI TRADUZIONE

con oltre 18 anni di esperienza

Tel

Telefono

02 671658088

versione inglese versione italiana versione francese versione tedesca

Glossari tematici

GLOSSARIO Musei Vaticani - Scultura - Arte plastica

Lessico dell'arte PLastica: la scultura

arte scultorea

Lessico dei termini della scultura in lingua italiana


1. mazzuolo = arnese dello scalpellino
2. formelle = piastrella, scomparto artistico geometrico di legno, pietra, marmo, metallo, ceramica, ecc. La formella, il cui interno presenta un rilievo, è solitamente parte di un ciclo iconografico. Spesso una cornice la inserisce in un'articolata struttura "narrativa"
3. domenicano = ordine religioso
4. erge = innalza
5. averi = patrimonio
6. vescovile = relativo al vescovo
7. fantasmagoriche = spettacolari, fantastiche
8. musicante = che esegue della musica
9. abside = L'abside è un elemento architettonico a forma di volta tronca. Essenzialmente in uso nelle architetture romane e nei luoghi di culto cristiani, l'abside è sita nelle chiese ed è immediatamente visibile sul retro degli altari maggiori.
10. scorcio ardito = la posizione particolare dell’angelo
11. assorta. = pensierosa
12. umanista = I cultori quattrocenteschi del latino classico, chiamarono umanesimo il loro movimento, traendo tale nome dalla parola latina Humanitas, la quale sta a significare "tutto ciò che è degno dell'uomo e che lo rende civile, innalzandolo sopra la barbarie
13. modanature = profili sagomati - è una fascia sagomata secondo un profilo geometrico, continuo per tutta la sua lunghezza, che si trova nel mobilio o nella decorazione
14. michelangiolesca = relativa a Michelangelo Buonarroti
15. monocromo = di un’unica tinta di colore
16. si accinge a = sta per ….
17. stagliata = evidente
18. raccapriccio = sbigottimento, impressione
19. lastra tombale = lastra del sepolcro
20. dà sfogo = esprime
21. L'Apoxyómenos (traslitterazione dal participio greco ἀποξυόμενος, "uno che si sta detergendo") è una statua, copia romana in marmo dell'opera originale in bronzo, alta 205 cm, dello scultore greco Lisippo, vissuto circa tra il 370 e il 300 a.C.
22. Lo strigile è un raschietto di metallo, che i Greci chiamavano ξύστρα e i Romani strigilis. In italiano striglia. Usato solo dai maschi e principalmente dagli atleti dopo le competizioni, serviva ad eliminare l'eccesso di sudore, polvere e olio che gli atleti usavano spalmarsi addosso prima delle gare di lotta.
23. Il tuscanico rappresenta invece una variante locale italica del dorico e l'ordine composito, fu invece una creazione romana dell'epoca di Augusto mescolando gli stili ionico e corinzio insieme
24. poggiante = che si basa
25. OTTAGONO = A FORMA OTTAGONALE
26. Agorà è il termine con il quale nella Grecia antica si indicava la piazza principale della polis
27. Cnido = Cnido era una antica città greca dell'Anatolia situata nella regione della Caria di fronte ad Alicarnasso.
28. colonne corinzie = colonne di stiel corinzio
29. statua mutila = statua mutilata (ne manca un pezzo)
30. Ignudi = persone nude
31. capitelli ionico = stile ionico
32. porfido rosso = tipo di marmo
33. imberbe = senza barba
34. minute linee = piccole, esigue linee
35. etruschi = Gli Etruschi sono un popolo dell'Italia antica affermatosi, in un'area denominata Etruria corrispondente alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale, con propaggini in Campania e verso la zona padana dell'Emilia-Romagna, a partire dall'VIII secolo a.C.
36. fibula = Fibula è il nome latino della fibbia o della spilla, utilizzata per assicurare le vesti sulle spalle ed alla vita
37. Il nome le deriva = Il suo nome deriva
38. tripode = Il tripode era un particolare tipo di altare che deve il suo nome alla caratteristica di poggiare su tre piedi
39. La faretra è un astuccio atto a contenere frecce o dardi per archi o balestre.
40. cosmografo = Cosmografia, dal greco Kosmos (cosmo/ordine/mondo) e Grafèin (descrivere), quindi "descrizione del mondo": disciplina variamente catalogata come parte della geografia o dell'astronomia (astronomia descrittiva).
41. tortili = tortile (tipica dello stile barocco), se ha il fusto ritorto a forma di treccia
42. Un concistoro (seduta, assemblea, consiglio) è una riunione formale del collegio consultivo di un sovrano. In origine usato per gli imperatori romani è passato poi nella terminologia religiosa ad individuare i più alti consigli consultivi.
43. cinque palle medicee rosse = lo stemma dei de’Medici (famiglia fiorentina) aveva raffigurate 5 palle rosse
44. Sinedrio = Il Sinedrio di Gerusalemme era l'organo preposto all'emanazione delle leggi ed alla gestione della giustizia.
45. Un mausoleo è un sepolcro di eccezionale monumentalità, generalmente costruito per conservare il corpo di un grande leader o un personaggio importante
46. Boemo = relativo della Boemia -La Boemia è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa i due terzi centrali e occidentali della Repubblica Ceca…
47. unni = Gli Unni erano un popolo guerriero nomade probabilmente di stirpe turco-mongola proveniente dall'Asia Centrale che giunse in Europa nel IV secolo
48. tarsie = intarsi, mosaici
49. Ostia Sacra = nel culto della religione cristiana cattolica è il corpo di Gesù Cristo.
50. Balaustra = Terminazione a colonnine di un balcone, di un loggiato, di una scalinata. Può essere sinonimo di transenna
51. La Tiara papale o Triregno (in latino: Triregnum) è il copricapo extra-liturgico che ogni Papa indossò durante la cerimonia dell'incoronazione da quella di Papa Clemente V a quella di Papa Paolo VI nel 1963
52. Gaio Flavio Valerio Aurelio Costantino in latino: Gaius Flavius Valerius Aurelius Constantinus; conosciuto come Costantino I e Costantino il Grande, fu imperatore romano dal 306 al 337. Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, in quanto il suo regno sancì l'inizio dell'alleanza tra stato e chiesa cristiana che caratterizzerà gli ultimi due secoli dell'impero
53. Sìnope = Sinope, in Turco Sinop, è una città della Turchia, che si trova nella penisola di Botzepe, sul Mar Nero, sulla costa del Ponto.
54. molto amorosa = molto gentile
55. e di continuo preso ai servigi loro… = e continuamente a loro servizio
56. onde avvenne ch’ una volta fra le altre disordinò più del solito; = perciò avvenne che una volta fece qualcosa che supero’ la norma
57. onde non confessando il disordine che egli aveva fatto, per poca prudenza, loro gli cavarono il sangue; di maniera che indebolito si sentiva mancare, là dove egli aveva bisogno di ristoro. = non avendo confessato ciò che aveva fatto imprudentemente, i medici gli fecero un salasso, indebolendolo e facendolo svenire invece di farlo semplicemente riposare
58. urbinate = Raffaello nato nella città di Urbino
59. attualizzare = rendere attuale, aggiornare
60. sprone = stimolo
61. Liber pontificalis = Il Libro dei Papi o Liber Pontificalis è una fonte importante per la storia del primo medioevo ed ha ricevuto un intenso scrutinio critico.
62. Lumeggiature = La lumeggiatura è l'operazione opposta all'ombreggiatura, se con la seconda abbiamo cercato di simulare le ombre che si formano nelle pieghe
63. “mandorla” di luce = colpo di luce a forma di mandorla
64. La volta a botte lunettata o semplicemente volta a lunetta, viene formata, nella maggior parte dei casi dall'unione di due volte a botte circolari di raggio