Termine |
Significato |
:-) |
Questo
simbolo, chiamato anche 'Smile', è utilizzato nella comunicazione
scritta in rete (posta elettronica, conferenze, chat, etc.) per
indicare il tono scherzoso di un'osservazione. Viene digitato usando i
due punti, il trattino orizzontale e la parentesi chiusa. |
Account |
"Accredito"
che si possiede su un computer. Per accedervi, occorre comunicare l'identificativo
(username) e il codice segreto (password) che garantisce l'identità
dell'utente. |
Activex |
Tecnologia
che consente di sviluppare e distribuire oggetti software in ambienti
di rete sviluppata dalla Microsoft. Viene utilizzata per inserire
funzionalità interattive avanzate nelle pagine Web e per creare
applicazioni distribuite su Internet. |
Adsl |
Asimmetrical
Digital Subscriber Line. Tecnologia di trasmissione digitale dei dati
su normali linee telefoniche, in grado di permettere uno scambio di
dati a velocità comprese fra 1,5 e 9 Mbps in ricezione e fra 16 e 640
Kbps in trasmissione. Il collegamento a Internet attraverso linee ADSL
è molto più veloce di quello attraverso tradizionali linee
analogiche o ISDN (vedi), ma è anche più costoso. |
Applet |
Programma
Java (vedi) di norma inserito in una pagina ed interpretato dal
browser. |
Arpanet |
Rete
telematica realizzata nel 1969 dall'Advanced Projects Research Agency
(ARPA), una agenzia del Dipartimento della Difesa del governo USA. È
stata la progenitrice di Internet. |
Ascii |
American
Standard Code for Information Interchange. Uno dei codici più diffusi
per la rappresentazione dei simboli numerici e alfabetici rilasciato
dall'ANSI (American National Standard Institution) alla fine degli
anni sessanta. Nel codice ASCII, ad esempio, il carattere 'a' appare
ad un computer come la sequenza di bit che ha valore decimale pari a
65. Il carattere 'b' è pari a 66, ecc. fino a un massimo di 127
simboli. L'ASCII non prevede le lettere accentate. |
Attachment |
File
'allegato' a un messaggio di posta elettronica. |
Avatar |
Alter
ego digitale di un utente Internet, dotato in genere di un nickname (nomignolo)
e di un aspetto grafico, che lo rappresenta in ambienti interattivi. |
Backbone |
Rete
ad alta velocità che raccoglie e veicola il traffico di numerose
sottoreti nazionali o locali di Internet. |
Bbs |
Bulletin
Board System. Sistema telematico - tipicamente amatoriale - che
costituisce una sorta di bacheca elettronica. |
Bookmark |
Marcatore
o indirizzo conservato, su nostra richiesta, dal programma di
navigazione, per permettere di tornare in future occasioni su siti e
risorse per noi di particolare interesse. I bookmark (chiamati 'Preferiti'
da Internet Explorer) sono spesso organizzati in categorie
personalizzabili. |
Browser |
Programma
per l’interpretazione e la visualizzazione dei documenti
multimediali (non solo Html) che costituiscono il World Wide Web. I
due browser più diffusi tra gli utenti della rete sono Internet
Explorer (Microsoft) e Communicator (Netscape). |
Chat |
Sistema
di comunicazione in tempo reale che permette a più utenti di
scambiarsi brevi messaggi scritti, emulando una conversazione o
chiacchierata. |
Client |
Programma
che interagendo con un modulo remoto (server) permette ad un utente di
accedere a servizi e risorse distribuite sulla rete. La funzione del
client è limitata alla presentazione dei dati all'utente. |
Content
Management System |
Per
Content Management System si intende un web tool che permette ai
clienti di gestire in maniera semplice e sicura i contenuti della
propria intranet, extranet o del proprio sito. Mediante questo sistema
ciascun cliente può conferire un maggior dinamismo alle proprie
pagine, modificandole ogni volta che lo desideri, senza l’ausilio di
personale specializzato. |
Dns |
Domain
Name Service. Sistema che consente di assegnare nomi simbolici agli
host di Internet suddividendo la rete in sezioni logiche ordinate in
modo gerarchico, denominate domini (vedi). Un nome simbolico ha la
seguente forma: www.pippo.it. |
Dominio |
Sezione
logica della rete Internet identificata da un nome e costituita da una
o più sottoreti. Il nome del dominio è parte dell'indirizzo
simbolico di un computer. Ad esso è abbinato un indirizzo IP numerico
(vedi Indirizzo IP) utilizzato per il trasferimento dei dati, e la
traduzione è affidata al DNS. Il nome di dominio è diviso in più
parti: il dominio di primo livello viene richiesto ad un organismo
apposito per ciascuna nazione (.ch, .it, .de, ecc.), o a
organizzazioni private che possono attribuire un dominio di tipo net,
org, com., ecc. |
Download |
Il
prelievo di un file (ad es. via FTP) da un computer remoto. |
Extranet |
Reti
con tecnologia TCP/IP il cui scopo è connettere fra di loro in
maniera protetta reti locali geograficamente lontane. In pratica si
tratta di una intranet (vedi) ampliata verso l’esterno, a cui gli
utenti autorizzati possono accedere dall’esterno in maniera protetta. |
Faq |
Frequently
Asked Questions. Una collezione di risposte alle domande più
frequenti su un certo tema (l'uso di un certo software, le regole da
seguire in un gruppo di discussione, etc.) diffuse su Internet. |
Firewall |
Dispositivo
hardware e/o software per reti parzialmente chiuse che serve ad
impedire l’accesso non autorizzato ad informazioni e directory. La
sua installazione è indicata soprattutto per Intranet dotate di
Gateway Internet, per Extranet e Virtual Private Networks (VPS). |
Flame |
Una
guerra di flame ('fiammata') è una serie di messaggi polemici (se non
violenti) che vengono scambiati tra utenti di liste e conferenze. Ne
abbondano le conferenze non moderate. |
Freeware |
Software
distribuito in modo gratuito. |
Ftp |
File
Transfer Protocol. Protocollo per il trasferimento dei file che
consente agli utenti Internet di prelevare o depositare file da o su
computer remoti. |
Gif |
Graphic
Interchange Format. Formato grafico compresso molto diffuso su
Internet. Può visualizzare un massimo di 256 colori
contemporaneamente. |
Hacker |
Nell'accezione
originale erano gli esperti di computer e i programmatori provetti,
che talvolta si divertivano a ficcare il naso nei computer altrui, con
una sorta di codice deontologico che proibiva di fare danni. Nel corso
degli anni il termine è stato progressivamente usato per indicare i
pirati informatici veri e propri. |
Host |
Computer
connesso alla rete in modo permanente, in genere (ma non
necessariamente) in grado di 'ospitare' risorse. Un sinonimo parziale
è 'server'. |
Html |
HyperText
Markup Language. Il linguaggio con il quale si codificano i documenti
che costituiscono il World Wide Web (vedi). |
Http |
HyperText
Transfer Protocol. Protocollo alla base del World Wide Web, che regola
l'interazione tra i client Web (browser) e i server che gestiscono ed
inviano i documenti. |
Icq |
Diffuso
programma di instant messaging (vedi) |
Indirizzo
IP |
Identificativo
numerico unico associato a ogni singolo computer connesso ad Internet.
Normalmente, quando il collegamento a Internet avviene attraverso una
linea telefonica, l'indirizzo IP è assegnato temporaneamente al
momento del collegamento e viene 'richiamato', per essere assegnato a
qualcun altro, al momento in cui il collegamento finisce (indirizzo IP
dinamico). |
Interfaccia |
Dispositivo
elettronico o programma interposto tra due componenti hardware e
software con la funzione di interpretare il significato dei segnali
che vengono scambiati tra i due componenti, in modo da rendere
possibile la comprensione reciproca. Interfaccia utente: la parte del
sistema operativo dedicato al dialogo con l'utilizzatore. |
Instant
Messaging |
Sistema
che permette di definire una lista di corrispondenti, essere informati
della loro eventuale presenza in rete, e - volendo - interagire con
loro in tempo reale, scambiare file o avviare altri programmi di
cooperazione in tempo reale. |
Intranet |
Rete
locale che - pur non essendo necessariamente accessibile dall'esterno
- fa uso di tecnologie Internet, i cui dati sono accessibili con un
normale browser. |
Ipertesto |
Sistema
di organizzazione di informazioni testuali basato su una struttura non
sequenziale in cui ogni unità informativa è collegata ad altre
mediante uno o più link (vedi). Per estensione si dice anche delle
singole implementazioni di documenti digitali organizzati in modo
ipertestuale. |
Irc |
Internet
Relay Chat. Strumento per la realizzazione di chat (vedi) attraverso
Internet. IRC è suddiviso in numerosissimi canali tematici, detti
anche 'stanze'. |
Isdn |
Integrated
Services Digital Network; standard di comunicazione utilizzato per la
trasmissione di informazione in formato digitale attraverso linee
telefoniche. Un collegamento ISDN offre in genere due linee
utilizzabili indipendentemente (per voce o dati), capaci di trasferire
dati ciascuna alla velocità di 64Kbps, eventualmente accoppiabili per
raggiungere una velocità di 128Kbps. |
Java |
Linguaggio
di programmazione ad oggetti, sviluppato Sun Microsystem, che permette
di generare sia programmi completi che moduli interattivi più piccoli
(Applets), leggibili da un browser (compatibile java). |
Jini |
Linguaggio
di programmazione derivato da Java sviluppato da Sun Microsystem. Jini
facilita l'integrazione fra computer e periferiche (stampanti,
scanner, modem, etc.). Le potenzialità di Jini potrebbero facilitare
lo sviluppo di una nuova generazione di elettrodomestici intelligenti
capaci di essere controllati tramite Internet. |
Jpg,
Jpeg |
Formato
grafico molto diffuso su Internet. Riduce l'occupazione di spazio
delle immagini mediante una efficiente compressione (regolabile) che
introduce una progressiva perdita di definizione. Può visualizzare
fino a 16 milioni di colori, ma ad alti tassi di compressione riduce
la qualità dell'immagine. |
Linguaggio
di Markup |
Linguaggio
informatico che permette di segnalare, attraverso marcatori o tag, le
caratteristiche logiche di un documento e delle sue parti: ad esempio,
la funzione di titolo svolta da una determinata porzione di testo. I
marcatori possono essere usati da appositi software per elaborare il
documento (ad esempio per visualizzarlo sul monitor). HTML è un
linguaggio di markup. |
Link |
Collegamento
ipertestuale fra unità informative su supporto digitale. |
Login |
La
procedura di accesso a un computer o a un servizio informativo remoto. |
Mailbox |
Casella
postale di un utente, ospitata in genere dal server del provider (vedi)
che gli fornisce accesso a Internet. La mailbox ospita temporaneamente
i messaggi di posta elettronica a noi indirizzati, in attesa che essi
vengano scaricati sul nostro computer attraverso un programma client. |
Mailing-List |
Lista
di utenti interessati allo scambio di informazioni su un argomento
comune, utilizzando la posta elettronica. Ogni messaggio spedito alla
lista viene distribuito automaticamente a tutti gli utenti che ne
fanno parte. |
Modem |
Dispositivo
che permette ad un computer digitale di comunicare anche attraverso
linee di trasmissione analogiche (come quelle telefoniche tradizionali)
mediante un processo di modulazione e demodulazione del segnale. |
Motore
di Ricerca |
Programma
in grado di indicizzare automaticamente informazione e rendere
possibili ricerche da parte degli utenti sulla relativa base di dati. |
Mp3 |
MPEG
Audio Layer 3. Standard di compressione dati audio in grado di offrire
una qualità paragonabile a quella dei normali CD pur riducendo a
circa un dodicesimo di quella originale la dimensione dei relativi
file. Le piccole dimensioni dei file MP3 rendono facile trasferirli
attraverso Internet, ed hanno determinato la recente, grande popolarità
di questo formato. |
Netiquette |
Net-etiquette.
Il 'galateo' della rete, ovvero la serie di norme di comportamento che
è bene seguire nelle interazioni interpersonali su Internet. |
Newbie |
Uno
dei termini utilizzati, talvolta in senso scherzoso, talvolta in senso
spregiativo, per identificare i 'novellini', coloro che usano Internet
da poco. |
Newsgroup |
Gruppo
di discussione tematico accessibile attraverso Internet. La
partecipazione a questo tipo di conferenze è aperta a tutti e avviene
attraverso specifici programmi (detti newsreader). |
Pdf |
Portable
Document Format. Diffuso formato per la gestione di documenti
elettronici sviluppato dalla Adobe. I documenti in formato PDF vengono
creati con il software Acrobat, e permettono di conservare una
impaginazione professionale e costante, indipendentemente dalla
piattaforma su cui il documento viene letto. Per la lettura di un
documento PDF occorre il Programma Acrobat Reader, distribuito
gratuitamente dalla Adobe (www.adobe.com). |
Plug-In |
Moduli
software che integrano le funzioni dei browser, e permettono la
gestione di formati di file non standard. |
Pop |
Post
Office Protocol. Protocollo per la gestione della posta elettronica
che consente a un client e-mail di prelevare i messaggi dalla mailbox
(vedi) dell'utente. Oppure: Point Of Presence. Punto di presenza di un
fornitore di accesso a Internet. |
Portale |
Sito
Internet che offre una 'porta d'ingresso' alla rete ricca di servizi
per gli utenti, link, notizie di attualità, strumenti di ricerca,
proponendosi come guida e pagina di partenza per la navigazione sul
Web. |
Provider |
Società
o istituzione che fornisce l'accesso a Internet. |
Push |
Tecnologia
che consente l'invio di dati ed informazioni a un utente collegato a
Internet, senza che l'utente stesso abbia dovuto richiederli
singolarmente. |
Server |
Programma
che gestisce, elabora e fornisce dati a moduli client (vedi). Si dice
anche di computer che ospitano risorse e servizi di rete. |
Shareware |
Software
che può essere prelevato e provato gratuitamente ma che prevede, dopo
un certo periodo d'uso in prova, un pagamento. |
Shockwave |
Tecnologia
sviluppata dalla Macromedia per aggiungere alle pagine Web effetti di
animazione e oggetti multimediali. Per la visualizzazione di queste
pagine, è necessario un apposito plug-in (vedi) |
Smtp |
Simple
Mail Transfer Protocol. Protocollo che controlla l'invio di messaggi
di posta elettronica su Internet. |
Spamming |
Lo
spamming è uno dei fenomeni più fastidiosi di Internet: consiste
nell'invio di una stessa e-mail, contenente di solito pubblicità, a
centinaia, se non a migliaia di persone, puntando sul fatto che la
posta elettronica è gratuita. Oltre a violare la netiquette e a
saturare la rete con messaggi inutili, lo spamming in Italia viola la
legge 675/96 sulla tutela delle persone e di altri soggetti rispetto
al trattamento dei dati personali. Il termine deriva da 'Spam', una
marca statunitense di carne in scatola. |
Ssl |
Secure
Socket Layer, standard per la trasmissione cifrata di dati. Viene
normalmente impiegato sul Web per garantire gli acquisti tramite carta
di credito. |
Streaming
Audio (e Video) |
Tecnologie
che permettono la trasmissione continua e progressiva di flussi di
informazione audio (e video), consentendo la realizzazione di vere e
proprie 'stazioni trasmittenti' in tempo reale su Internet. |
Tcp/Ip |
Transmission
Control Protocol/Internet Protocol. L'insieme di protocolli che stanno
alla base di Internet e che consentono lo scambio di dati tra i
computer in rete. |
Url |
Uniform
Resource Locator. Sistema con il quale si specifica formalmente la
collocazione delle risorse su Internet. È una sorta di indirizzo
elettronico. La URL del sito Internet di Accademia di Comunicazione,
ad esempio, è 'http://www.hdemia.it'. |
Virus |
Programma
in grado di danneggiare i dati e le applicazioni di un computer. |
Web
TV |
Il
nome può designare sia (più frequentemente) piccoli ed economici
network computer atti a permettere la navigazione Internet attraverso
lo schermo di un televisore, sia servizi informativi in grado di
fornire attraverso Internet programmi video grazie alla tecnologia
dello streaming video. |
Webcasting |
Trasmissione
unidirezionale (dall'emittente a tutti i destinatari che sono
sintonizzati, se ve ne sono) di informazione - tipicamente,
informazione audio o video - attraverso Internet. È la tecnologia
usata dalle 'televisioni' e dalle 'radio' che trasmettono in rete. |
Www,
World Wide Web |
Enorme
e multiforme collezione di documenti multimediali organizzata in una
struttura ipertestuale distribuita su milioni di host Internet. |
Zip |
Popolare
formato per la compressione di file. La compressione e decompressione
dei file 'zippati' avviene attraverso un apposito programma, come
PkZip o Winzip. |