account Invariato applet Invariato - Va usato al femminile, essendo derivato da "application" (applicazione). backport Invariato backtrace Invariato bridge Invariato - Ovviamente rimane invariato solo se ci si riferisce al dispositivo di rete. broadcast Invariato buffer Invariato Genere maschile. carriage return Invariato - Lo stesso vale per tutti gli altri nomi dei caratteri di controllo. client Invariato core dump Invariato - Nell'uso come verbo ("to dump core") va sostantivizzato ("fare un core dump"). database Invariato debug, to fare il debug desktop Invariato device Invariato, dispositivo - Se ci si riferisce a un oggetto tra quelli contenuti nella directory /dev nei sistemi UNIX va mantenuto invariato, assumendo genere maschile, mentre se ci si riferisce a un oggetto fisico (ad es. una scheda di rete) va tradotto con "dispositivo". device driver Invariato digest Invariato Genere femminile. directory Invariato Genere femminile. drag & drop Invariato drive unità, Invariato La forma invariata va considerata maschile. editor Invariato fifo Invariato Genere maschile. file system Invariato firewall Invariato Genere maschile firmware Invariato focus Invariato - Va lasciato invariato quando si tratta di finestre in un'interfaccia grafica. group id Invariato handshake Invariato header Invariato - Va lasciato invariato quando ci si riferisce a un protocollo o a campi specifici. home directory Invariato Genere femminile. inline Invariato - Va lasciato invariato quando ci si riferisce alla compilazione di una funzione, essendo il nome di una parola chiave. input method Invariato interrupt Invariato kernel Invariato link, to fare il link Invariato se riferito ai file. linker Invariato Inteso come il programma ld(1). lock Invariato log, to Invariato - Inteso come registrazione di eventi. Per "log in, to" e "log out, to" si vedano le relative voci log in, to Invariato, accedere - Vale per la forma verbale: vedere "login" per il sostantivo. Nella forma invariata è meglio usare il sostantivo "login" come in "fare il login". log out, to Invariato, uscire - Vale per la forma verbale: vedere "logout" per il sostantivo. Nella forma invariata è meglio usare il sostantivo "logout" come in "fare il logout". login Invariato, accesso - Vale per la forma sostantiva: vedere "log in, to" per il verbo. logout Invariato, uscita - Vale per la forma sostantiva: vedere "log out, to" per il verbo. loopback Invariato lvalue Invariato masquerading Invariato message digest Invariato mount point Invariato multicast Invariato name server Invariato netmask Invariato nick Invariato - Usato nei sistemi di messaggistica istantanea (IRC, etc.). offset Invariato overrun Invariato password Invariato Genere femminile. patch Invariato Genere femminile. pipe Invariato Genere femminile. profile, to Invariato prompt Invariato race (condition) Invariato Genere femminile. ramdisk Invariato record Invariato - Invariato e di genere maschile se in ambito di archivi o database. release Invariato root file system Invariato router Invariato rvalue Invariato scheduler Invariato script Invariato Genere maschile. seek Invariato server Invariato shell Invariato Genere femminile. shutdown Invariato socket Invariato Genere maschile. spooler Invariato stack Invariato - Invariato e maschile se si parla di una zona di memoria dei programmi. standard input Invariato standard output Invariato standard error Invariato sticky bit Invariato stream Invariato, flusso - Invariato e maschile se ci si riferisce a un socket, mentre negli altri casi va usato "flusso". subshell Invariato - Genere femminile. task Invariato toolkit Invariato - Va lasciato invariato in particolare se il contesto è quello del sistema X11. underrun Invariato user id Invariato window manager Invariato stopped by signal fermato dal segnale terminated by signal terminato dal segnale alert avviso append, to accodare argument argomento - In particolare quando ci si riferisce a una funzione. assemble, to assemblare assembler assemblatore - Inteso come il programma as(1). associative array array associativo authentication autenticazione autoprobe autorilevamento background sfondo Valido sia per processi che per finestre. backtick apice inverso bad non valido - Questa traduzione non è vincolante, essendo un termine generico che dipende troppo dal contesto in cui si trova. bigrams bigrammi bookmark segnalibro breakpoint punto di interruzione break, to forzare - Relativamente alla crittografia e alla sicurezza dei sistemi. buffered bufferizzato caret (accento) circonflesso character set set di caratteri checkbox casella checksum codice di controllo child figlio - Inteso come relazione tra processi o directory. clear high bit azzerare il bit più alto click, to fare clic su collation collazione command line riga di comando compound document documento composito consistent coerente corrupt danneggiato cryptography crittografia cypher, to cifrare daemon demone deadlock stallo day-light saving time ora legale decipher, to decifrare default (valore) predefinito dereference, to dereferenziare disclaimer liberatoria display, to visualizzare download, to scaricare echo, to emettere Riferito a un carattere. [?] edit, to editare [???] effective userid/groupid userid/groupid efficace encrypt, to cifrare endpoint estremità - Usato nel contesto di connessioni e collegamenti. entry voce escape sequence sequenza di escape exception eccezione factory fabbrica - Oggetto nella programmazione a componenti (CORBA, etc.) fallback ripiego field campo floating point virgola mobile floating point exception errore di virgola mobile folder cartella foreground primo piano - Valido sia per processi che per finestre. flaw difetto flood fill campitura Termine relativo alla grafica. flush, to svuotare font tipo di carattere forward, to inoltrare - Riguardante la posta elettronica. frame Invariato, trama In ambito di telecomunicazioni free software software libero hash table tabella hash highlight, to evidenziare handle, to gestire history cronologia human readable leggibile - Inteso come umanamente comprensibile. idle inattivo illegal illecito kill uccidere - Valido in particolare per i processi, in quanto la nomenclatura UNIX è volutamente antropomorfa. leap second secondo intercalare locale localizzazione lock a file, to fare il lock di un file lock file file di lock lossless senza perdite - Relativo alla compressione dei dati. lossy con perdite - Relativo alla compressione dei dati. major/minor number numero primario/secondario Usato nei device. man page pagina di manuale mask maschera mask, to mascherare match corrispondenza maximize, to massimizzare - Valido anche per gli ambienti a finestre. media supporto - Inteso come supporto di memorizzazione quali dischi magnetici, CD, DVD, nastri, ecc. minimize, to minimizza - Valido anche per gli ambienti a finestre. mode modo - Riferito ai permessi di un file. mode-less senza modi - Riferito a un file. modifier modificatore - Relativamente ai tasti. mount, to montare named pipe pipe con nome non-blocking I/O I/O non bloccante package pacchetto package, to impacchettare pager paginatore paging paginazione parent padre - Inteso come relazione tra processi o directory. path percorso pattern modello, trama - In particolare, "modello" va usato quando ci si riferisce alle espressioni regolari, mentre "trama" è corretto in un contesto di grafica. permission permessi port Invariato, porta - Se ci si riferisce alla conversione di un software verso una piattaforma differente da quella originale va mantenuto invariato, mentre va tradotto con "porta" se si è nell'ambito dei protocolli di comunicazione. port, to fare il port print, to stampare quit, to abbandonare, lasciare - Riferito a un'applicazione. query interrogazione (disk) quota quota d'uso (del disco) quote, to proteggere - Usato nell'ambito della programmazione della shell. range intervallo redirect, to redirigere regular file file regolare regular expression espressione regolare relocate, to rilocare Riferito a simboli. return, to restituire - Usato nel senso di restituire un valore. route instradamento route, to instradare save as salva come salt sale - Riferito a un generatore di numeri pseudo-casuali. scan, to scandire - L'operazione eseguita da uno scanner. scrolling pane pannello di scorrimento set, to impostare real userid/groupid userid/groupid reale redo ripristina referenced referenziati relay, to fare (il) relay reset, to reimpostare, inizializzare resolv, to risolvere Relativo al DNS. revert, to ripristinare serif grazie È plurale. screen saver salvaschermo - Al plurale rimane invariato. scripting language linguaggio per script sheet pagina - Riferito alle interfacce grafiche. show, to mostrare signal segnale source sorgenti Genere maschile. special block/char file file speciale a blocchi/caratteri statement istruzione - Riferito alle entità presenti nei linguaggi di programmazione. strict rigoroso string stringa subdirectory sottodirectory submenu sottomenù, sottomenu support [non c'è accordo] swallowed application applicazione inglobata symbol simbolo Relativo al link. synopsis sintassi tab linguetta tail coda testing framework ambiente di test text segment segmento text thumbnail provino time zone fuso orario timestamp / time orario - Non è vincolante in quanto dipende troppo dal contesto. tool strumento toolbar barra degli strumenti tray carrello Relativo al lettore CD. trigraph trigrammi undo annulla unmatched non accoppiate - Riferito a vigolette e parentesi. unmount, to smontare unpack, to estrarre - Relativamente all'operazione compiuta sugli archivi. upload, to caricare verbose prolisso warning attenzione - Valido se preposto al messaggio di avvertimento. wide character carattere largo wildcard character metacarattere window finestra - Relativamente alle interfacce grafiche. wordwrap a capo automatico |
Software di collegamento ed integrazione dei prodotti di eBusiness di Frontstep. |
ASP |
Application Solution Provider. Indica un fornitore di servizi applicativi via Web. Normalmente comporta il pagamento di un canone mensile per l'uso in collegamento remoto dell'applicazione concordata. |
Asset |
Prodotti di una o più linee venduti ad un cliente. |
AtolloWeb |
Gruppo attivo sui servizi e prodotti per il Web. |
B2B |
Business to Business. Soluzioni per l'interazione commerciale ed economica tra aziende ed aziende. Esempio: programmi con cui un'azienda può comprare servizi da un'altra azienda. |
B2C |
Business to Customer. Soluzioni per l'interazione commerciale ed economica tra un utente finale ed un'azienda. Un esempio di B2C sono i negozi online di prodotti consumer. |
B to Business |
Vedi B2B. |
B to Customer |
Vedi B2C. |
Base di conoscenza |
Vedi "knowledge base". |
Breakeven point |
Momento in cui le entrate scaturite da un progetto coprono i costi sostenuti. |
Ciclo attivo |
Gestione dell'offerta, ordine, bolla e fattura al cliente. |
Ciclo passivo |
Gestione dell'offerta, ordine, bolla e fattura del fornitore. |
Client/Server |
Architettura che prevede stazioni di lavoro con applicazioni software che gestiscono il rapporto uomo macchina e che chiedono la selezione dei dati ad una macchina remota che ha la responsabilità di manipolare i database. |
COGE |
Contabilità Generale. |
Collaudo funzionale |
Test di un sistema software tendente a dimostrarne l'assolvimento alle specifiche concordate o diramate dal produttore. |
Collaudo tecnico |
Test di un sistema software (ma non solo) tendente a dimostrare la correttezza dell'installazione e il funzionamento di base (menu, avvio programmi, stampa). |
Crm |
Customer Relationship Management. Usualmente impiegato per riferirsi ai programmi di gestione delle relazioni con i clienti reali o potenziali. |
Cruscotto |
Videata o form con i principali e fondamentali indicatori e spie d'andamento aziendale. |
Csv |
Formato di memorizzazione di un file di dati, impiegato quale mezzo di scambio dalla maggior parte delle applicazioni software. |
Datacenter |
Ambiente appositamente attrezzato per l'alloggiamento di server, con caratteristiche di sicurezza, controllo degli accessi, linee veloci di comunicazione, dispositivi anti incendio, gruppi elettrogeni per la continuità d'alimentazione. |
Dmoz |
Vedi ODP |
eBusiness |
Indica tutta l'attività affaristica effettuata tramite Web. Si usa anche per i programmi che consentono e semplificano lo svolgimento di tale attività. |
eCommerce |
Commercio Elettronico. Identifica i programmi e sistemi per la gestione di attività commerciali su Internet. |
eCRM |
Prodotto Crm Web enabled di FrontStep Inc. |
eCrm |
Programmi di Crm realizzati per essere utilizzati tramite web. |
Erp |
Enterprise resource planning. Software di gestione delle risorse aziendali includente: contabilità, amministrazione, produzione, cicli commerciali, scadenzari, magazzino, cespiti e ritenuta d'acconto. |
eProcurement |
Programmi di gestione dell'approvvigionamento realizzati per funzionare tramite Web. |
eSupply |
Programmi di Supply chain realizzati per funzionare tramite Web. |
Firewall |
Dispositivo normalmente posto tra i servers aziendali e la rete Internet deputato al controllo delle comunicazioni col fine di impedire accessi non autorizzati dall'esterno. |
Frontstep Inc. |
Azienda americana che produce i programmi per l'eBusiness della divisione eFactory. |
Goal |
Obiettivo di un progetto. |
HBP |
Human Brain Project. Organizzazione che realizza prodotti per il Web. Il sito ufficiale è |
HBPA |
Human Brain Position Analyzer. Programma di controllo del posizionamento dei siti sui motori di controllo. Il programma è realizzato in open source dall'organizzazione Human Brain Project. |
Housing |
Servizio offerto da ISP che a fronte del pagamento di un canone annuale consente la locazione di un server riservato al cliente nella propria server farm. |
Hosting |
Servizio offerto da ISP che a fronte del pagamento di un canone annuale consente l'utilizzo di porzioni dei propri server per i siti web o altri applicativi da utilizzare tramite Internet. |
Informex s.r.l. |
Distributore master italiano dei prodotti di Frontstep Inc. |
ISP |
Distributore di servizi Internet. Normalmente offre connettività, linee di comunicazione, hosting, housing, registrazione domini. |
Log |
Giornale di registrazioni di eventi o messaggi. Sono usati dai software per registrare segnalazioni importanti agli amministratori. |
Key users |
Utenti chiave. L'espressione è usata per indicare quegli utenti normalmente coinvolti nel progetto pilota o che fanno da riferimento nelle fasi d'implementazione. |
Knowledge base |
Base dati archivio di conoscenza dell'azienda formata mediante la registrazione dei casi segnalati e della loro soluzione. |
Marketplace |
Sito per la compra vendita di prodotti e servizi. |
Mdb |
Formato del database di Microsoft Access. |
Microsoft Access |
Prodotto per la gestione dei database di Microsoft Inc. |
Microsoft Office |
Suite per la produttività personale di Microsoft Inc. Comprende un elaboratore di testi, un prodotto di gestione database, un foglio elettronico, un software per le presentazioni e altri strumenti. |
Microsoft Project |
Prodotto per la pianificazione delle attività, allocazione delle risorse, produzione dei grafici di Gantt e dei report sui costi. |
Middleware |
Software di mezzo. Indica normalmente uno strato software tra il sistema operativo ed i programmi applicativi. E' usato anche per gli strati deputati alla gestione dei dati tra il database e le applicazioni. |
Mpp |
Formato di registrazione dei progetti di Microsoft Project. |
Object Oriented |
Formato di rappresentazione, analisi e progettazione che prevede l'astrazione dei componenti i sistemi in entità (Oggetti) singolarmente descritti e cooperanti tra di loro. |
ODBC |
Protocollo di accesso ai database per l'estrazione o manipolazione dei dati. |
ODP |
Open Directory Project. Directory mondiale di siti recensiti da editor volontari. Il sito ufficiale dell'organizzazione è |
OLAP |
Software di elaborazione dei dati di un database per la produzione di statistiche e report. |
Open Source |
Progetto di una comunità finanziata o auto finanziata per la realizzazione e manutenzione di un prodotto distribuito comprensivo dei sorgenti e con l'autorizzazione alla modifica e ridistribuzione alle medesimo condizioni. |
Outsourcing |
Assegnazione da parte di un Committente delle attività di conduzione di un impianto o un servizio ad un Commissionario che se ne fa responsabile in modo del tutto autonomo secondo le specifiche precedentemente concordate. |
Pda |
Agenda elettronica con rubrica, schedulazione, blocco notes, ecc. ecc. |
Piano Operativo |
Documento con le attività, gli incaricati, i tempi ed i costi di un progetto. |
Pipeline |
Iter predefinito per la conduzione di un'attività. E' costituito da cardini prefissati che devono essere percorsi nel ciclo produttivo o commerciale. |
PMI |
Piccola e media impresa italiana. |
Pool di risorse |
Aggregato di risorse utilizzato per i progetti. Può trattarsi di una o più società esterne che forniscono personale, del personale interno di un dipartimento o di un team. Il pool è considerato un fornitore interno cui i progetti accedono per utilizzarne le risorse. |
Procurement |
Approvvigionamento. Indica tutta l'attività che una azienda effettua per dotarsi dei prodotti, servizi e materiali per assolvere ai propri cicli di produzione o per la rivendita. |
Programmi di Project Management |
Programmi utilizzati nei Sistemi di Project Management come strumenti per la gestione dei progetti. |
Promozione Siti |
E' l'attività necessaria per rendere visibile su Web i siti. Normalmente effettuata mediante posizionamento sui motori di ricerca da società specializzate. |
Prospect |
Potenziale cliente che ha manifestato un interesse ai prodotti dell'azienda. |
Project Management |
Gestione progetti. Vedi Sistemi di Project Management e Programmi di Project Management. |
ROI |
Ritorno dell'Investimento. Prospetto riportante i ritorni attesi per un certo investimento effettuato. |
SAL |
Stato Avanzamento Lavori. E' una riunione periodica di verifica della situazione del progetto. |
Sistema di Crm |
Organizzazione deputata alla gestione delle relazioni con clienti e potenziali, sia nella fase di prevendita sia nella fase di consegna o evasione dei servizi. |
Sistema di Project Management |
Organizzazione che prevede la conduzione delle attività necessarie al raggiungimento di un obiettivo secondo un piano operativo preventivo, verifiche periodiche e coordinamento delle risorse allocate. |
Sistema Qualità |
Insieme di procedure, istruzione, metodi, organizzazione, controlli ed apparecchiature che in un'azienda garantisce che la Qualità del prodotto o del processo sia quella dichiarata. |
Supply chain |
Catena della fornitura, anche chiamata filiera. Rappresenta il passaggio da un'azienda all'altra di un prodotto o servizio. I programmi di Supply chain sono quelli che consentono ad aziende diverse di scambiarsi documenti ed informazioni. |
Suspect |
Nominativo di una persona, ente, organizzazione, azienda con cui ancora non s'è avuto alcun contatto. |
Syteline |
Linea di prodotti per l'Erp e l'eBusiness di Frontstep. |
Team leader |
Responsabile tecnico di un piccolo gruppo di persone allocate ad una parte dell'attività prevista da un progetto. Es: responsabile del team che sviluppa il la grafica del prodotto Crm. |
Template |
Modello. Il termine è usato, normalmente, per indicare un modello di attività o documento riutilizzato frequentemente con lo scopo d'uniformare. |
Time sheet |
Documento riportante le ore effettuata da una persona ogni giorno per i vari lavori ai quali è incaricata. |
Web |
Area della rete Internet navigabile mediante browser per la visualizzazione dei siti che forniscono informazioni o servizi. |
Xml |
Standard di memorizzazione di un documento. |