Active X control
- Modulo SW basato sull’architettura Microsoft COM (Component Object
Model) ed un tempo indicati come “OLE control” (i requisiti
dell’interfaccia sono stati ridotti per aumentare la velocità di
scaricamento su Internet). Consente di inserire agevolmente in un
programma funzionalità addizionali inserendo componenti già
costruiti che compariranno come parte integrante del programma stesso.
Questa tecnologia viene ampiamente utilizzata per introdurre funzioni
particolari a livello d’interfaccia utente. In ambito Internet,
controlli Active X possono essere collegati ad una pagina Web e
scaricati da un browser “active X compliant”: essi consentono di
realizzare pagine Web che contengono funzioni simili a quelle di un
programma lanciato da un server |
|
Application hosting -
Le aziende non devono occuparsi di comprare e gestire macchine e
applicazioni, in quanto queste vengono procurate e gestite dal service
provider, che farà pagare al cliente generalmente un canone. |
|
APS - Advanced
Planning and Scheduling |
|
ASP (1) -
Application Service Provider – Organizzazione che ospita
applicazioni SW su server ed attrezzature di sua proprietà. Il
cliente accede a quelle applicazioni tramite linee private o, sempre
più, via Internet |
|
ASP (2) -
Active Server Page – Pagina Web che contiene al suo interno HTML e
codice scritto in VBScript o Jscript. É stato sviluppato da Microsoft
a partire dalla versione 3.0 di IIS (Internet Information Server).
Quando a questo loro server viene richiesta da un browser una pagina
ASP, esso esegue il programma in essa contenuto. ASPs sono l’alternativa
Microsoft agli script CGI ed alle Java Server Pages (JSPs), che
consentono anch’essi a pagine Web di interagire con database ed
altri programmi. Esistono anche prodotti di terze parti che hanno
aggiunto funzionalità ASP a server Web non Microsoft. La tecnologia
ASP è un programma ISAPI (Internet Server API – interfaccia di
programmazione su IIS) ed i documenti ASP usano un’estensione “.asp”. |
|
Automated Clearinghouse - ACH - Rete
di uffici attraverso i quali vengono instradate le transazioni
bancarie che coinvolgono più di un’istituzione finanziaria, allo
scopo di addebitare ed accreditare alle dovute istituzioni finanziarie. |
|
Brick-and-mortar
- Negozi fisici, cioè non quelli virtuali |
|
BRM - Business
Resource Management |
|
Certificato Digitale
- Documento elettronico che attesta le credenziali di una
organizzazione quando si vogliono effettuare transazioni sul web.
Viene fornito da una Certification Autority e contiene il nome, un
numero di serie, una data di scadenza, una copia della chiave pubblica
utilizzata per cifrare e decifrare i messaggi, una firma digitale che
attesta l’autenticità del certificato. |
|
Certification Autority
- Autorità sulla rete Internet il cui compito è quello di gestire i
certificati digitali e le chiavi pubbliche. |
|
CIP - Commerce
Interchange Pipeline – Standard che fornisce un ambiente per lo
scambio automatico di documenti business tra un a ditta ed i suoi
fornitori (“trading partners”). |
|
Clearance - (letteralmente
“autorizzazione”) – Nel contesto di “securities markets”
indica il processo di trasmissione, riconciliazione ed, in alcuni casi,
conferma del pagamento degli ordini con istruzioni riguardo il
trasferimento sicuro prima dell’invio. |
|
Collaborative supply chain
application - Riguardano quasi esclusivamente il
procurement di beni diretti e supportano interazioni durevoli tra
società buyer e i suoi suppliers. Lo scopo è quello di dare valore
aggiunto alla collaborazione tra i due per la riuscita migliore del
business di entrambi. |
|
Consolidated invoice
- Letteralmente “fattura consolidata”. Quando vengono emessi
ordini multipli verso uno stesso Seller, questa organizzazione può
restituire una “consolidate invoice” che aggrega le informazioni
sui molteplici ordini ricevuti in un predefinito lasso di tempo. |
|
CORBA - Common
Object Request Broker Architecture – Framework standard che fornisce
un approccio comune per ottenere un interworking tra sistemi. |
|
Corporate Purchasing / electronic
procurement / employee self-servic - Termini che
fanno tutti riferimento ad acquisti indiretti, cioè a quelli che non
riguardano il “core business” dell’azienda. |
|
CRM - Customer
Relationship Management – Sistema informativo integrato che viene
utilizzato per pianificare. |
|
Data Mart -
Sott’insieme di un data warehouse riferito ad singolo dipartimento o
funzione. Fa riferimento ad un numero limitato di dati (es. decine di
Gbyte) rispetto a quelli di tutta l’azienda (es. centinaioa di Gbyte). |
|
Direct trading services
- Servizi in cui il service provider agisce come intermediario nel
business tra aziende, prendendosi carico di espletare solitamente gli
aspetti più complessi di interfacciamento tra gli interlocutori, i
quali possono anche non conoscersi tra loro. In tale categoria
rientrano i servizi di market matchmaking
(in cui il service provider si prende carico di far incontrare domanda
e offerta) e quelli di transaction warranty
services (il service provider si assume
delle responsabilita’ riguardo alla transazione, ad es.
responsabilità sulle consegne, sull’identità delle parti coinvolte,
sulla verificabilità della transazione da un punto commerciale e
legale). |
|
DTD - Document
Type Definition: è il file in cui viene specificato il significato
dei tag utilizzati da file XML associati ad esso. |
|
DNS - Domain
Name System: SW per la risoluzione dei nomi che consente di
localizzare un computer su una rete UNIX o TCP/IP (es. Internet)
tramite il nome di dominio. Il server DNS mantiene in un DB la
corrispondenza tra i nomi di dominio (“host name”) e loro
corrispondenti indirizzi IP. Quando un utente indica un indirizzo al
proprio browser, il sistema interroga il DNS per determinare il numero
dell'host al quale deve collegarsi, quindi effettua la connessione.
Nelle reti Windows che utilizzano il TCP/IP, il corrispondente al DNS
è WINS (Windows Internet Naming Service). Se la rete è unicamente
Windows, è sufficiente impostare WINS, mentre in una mista
(UNIX/Microsoft) il server DNS Microsoft è in grado di integrare le
due. In pratica quando una stazione UNIX vuole risolvere un nome per
un PC, lo chiede al server DNS Microsoft il quale, a sua volta lo
richiede a quello WINS, qualora non possieda già le informazioni
necessarie. |
|
Data
Warehouse - Database progettato per il supporto
alle decisioni all’interno di un’azienda. Viene aggiornato via
“batch” e può contenere un’enorme quantità di dati (es.
centinaia di GByte). I dati contenuti in esso sono tipicamente dati
storici, statistici e riassuntivi strutturati in modo da consentire
un’agevole analisi, elaborando richieste su un elevato numero di
dati. Quando il DB è organizzato per un dipartimento o funzione, si
preferisce indicarlo come “data mart”. Quando i DB sono pensati
per query su transazioni giornaliere, si preferisce parlare di
“Operational Data Stores” (ODS). Vedere anche OLAP. |
|
DES - Data
Encryption Standard – metodo standard di cifratura a chiave segreta
a 56 bit. Si basa su un algoritmo IBM che fu ulteriormente migliorato
dal U.S. National Security Agency. La decifratura DES è molto veloce
ed ampiamente utilizzata. La chiave segreta può essere generata in
modo casuale per ciascuna sessione, nel qual caso essa viene trasmessa
al ricevente utilizzando un metodo di crittazione a chiave pubblica
tipo l’RSA. Il triplo DES è un’estensione dello standard che
consente una sicurezza ancora maggiore in quanto utilizza più chiavi:
esistono diversi metodi triplo DES (es. EEE3, EDE3, EEE2, EDE2) a
seconda del numero di chiavi utilizzate e del loro utilizzo. |
|
e-auction -
Aste elettroniche online. Funzionano con un meccanismo simile a quelle
tradizionale. Possono essere B2C (es. offerte last minute di Nouvelles
Frontieres), C2C (es. ebay per gli USA, qlx per l’Europa), oppure
B2B (es. vendita di equipaggiamenti usati con iMark.com, o di prodotti
deperibili, con Adauction). |
|
e-mall - Centro
commerciale online, cioè collezione di negozi che trae beneficio
dall’avere un’interfaccia comune per il compratore e dall’essere
accomunati da un marchio o brand che ne garantisca la qualità ed
affidabilità. Il gestore dell’e-mall può anche non aver interesse
sul singolo negozio ospitato. Per esempio il gestore può trarre
beneficio nei servizi che fornisce (es. Barclays con BarclaySquare), o
ancora nel vendere o farsi pubblicità. |
|
e-procurement -
Attività approvvigionamento online di beni o servizi. In genere si ha
a che fare con grosse compagnie o enti pubblici (es. Japan Airlines -
JAL). L’azienda trae beneficio dalla possibilità di raggiungere un
numero maggiore di fornitori: minori costi, migliore qualità,
consegne più efficienti. |
|
e-shop -
Classico catalogo on-line.
L’azienda, utilizzando un nuovo canale di vendita, trae beneficio
dalla possibilità di raggiungere, con costi moderati, una clientela
più vasta e globale. Oltre ad essere un’attività “aperta” 24
ore su 24. La maggior parte di siti commerciali di questo tipo sono di
tipo B2C (es. Fleurop - http://www.fleurop.com, Travelocity -http://www.travelocity.com). |
|
EDI -
Electronic Data Interchange – Comunicazione elettronica per
transazioni commerciali, quali ordini, conferme e fatture tra le
organizzazoni. Terze parti forniscono servizi EDI che consentono alle
organizzazioni con sistemi differenti di connettersi tra loro. EDI
implica transazioni dirette da computer a computer nel DB del
venditore e nei sistemi per l’ordinazione. |
|
EDIFACT
- EDI for Administration, Commerce and Transport - Standard ISO per
l’EDI che contiene i requisiti dei dati per il trasporto di
informazioni nei tre ambiti indicati. |
|
EIS -
Enterprise Information Systems (es. SAP, Oracle Workflow, Peoplesoft,
BAAN) |
|
EJB
- Enterprise Java Beans – Architettura sviluppata da Sun per SW per
componenti. Viene utilizzata per costruire applicazioni Java che
girano sul server. Usa un livello “container” che fornisce
funzionalità comuni come la sicurezza, il supporto per le transazioni.
Consente di avere un’interfaccia consistente verso le applicazioni,
indipendentemente dal tipo di server. CORBA costituisce l’infrastruttura
per gli EJB e, a livello basso, EJB assomiglia ai componenti CORBA.
Gli EJB costituiscono il “backbone” della piattaforma J2EE (Java 2
platform, Enterprise Edition) della Sun per lo sviluppo e l’esecuzione
di applicazioni Web-based. |
|
ERP -
Enterprise Resource Planning. Sistema informativo integrato che copre
le esigenze di tutti i settori di una azienda. Può includere SW di
produzione, di ingresso degli ordini, di gestione dei pagamenti,
trasporto e gestione delle risorse umane. I maggiori venditori di
sitemi ERP sono SAP, PeopleSoft, Oracle, Baan and J.D. Edwards |
|
ETA
- Electronic Traiders Associations |
|
Firewall -
Applicazione software che risiede su un server e che “protegge”
una rete dagli accessi provenienti dall’esterno. Tale software che
consente di definire una “policy di sicurezza” determinando quali
delle risorse interne alla rete siano accessibili e visibile al suo
esterno. |
|
Firma
Digitale - Firma elettronica utilizzabile
per autenticare l’identità di chi spedisce un messaggio oppure di
chi firma un documento. Può quindi essere utilizzata per assicurare
l’originalità del contenuto di un messaggio o di un documento. I
suoi vantaggi rispetto a quella manuale sono nella sua facilità di
essere trasferita elettronicamente ed essere immagazzinata (es. su
Smart Card): non può essere ripudiata e non può essere imitata. |
|
IMAP
4 - Internet Messaging Access Protocol vers. 4 –
Server mail standard che si occupa di memorizzare le e-mail fin quando
l’utente non si connette e le scarica. IMAP server è più
sofisticato rispetto ad un POP3. I messaggi possono essere archiviati
in cartelle, le mailbox possono essere condivise ed un utente può
accedere a mail server multipli. Consente inoltre una migliore
integrazione con MIME, utilizzato per allegare file: ad esempio l’utente
può leggere solo l’intestazione di un messaggio senza dover
accettare automaticamente (ed aspettare) lo scaricamento dei file
eventualmente annessi. |
|
HRMS
- Human Resource Management System |
|
HTML -
Hypertext Markup Language - Linguaggio script utilizzato per la
creazione delle pagine WEB. |
|
HTTPS
- Secure Hypertext Transfer Protocol - protocollo Web contenuto
all’interno del browser che cifra e decifra le richieste del browser
e le pagine che vengono restituite dal Web Server. Consente quindi una
comunicazione sicura end-to-end tra cliente e server. I server devono
essere certificati da un certificato digitale. |
|
IHV
- Independent Hardware Vendor – Organizzazione che realizza
componenti elettronici. Generalmente è specializzata in un’area di
nicchia (es. display adapter, disk controller) più che di produzione
di computer completi. |
|
ISAPI
- Internet Server API – interfaccia di programmazione su IIS; usando
chiamate a funzioni ISAPI, pagine Web possono invocare programmi che
siano scritte come DLL sul server, tipicamente per accedere a dati su
di un DB. IIS viene dato con una DLL che consente chiamate diette a BD
ODBC-compliant. WinInet (WINdows InternET API ) è il corrispettivo,
lato client, dell’ISAPI. |
|
ISP
- Internet Service Provider – Organizzazione che fornisce un accesso
ad Internet via modem o tramite linee dedicate. |
|
ISV
- Independent Software Vendor - Compagnia specializzata nello sviluppo
di SW e non nella realizzazione HW. Si contrappone a IHV (Indipendent
Hardware Vendor). |
|
J2EE
- Java 2 platform, Enterprise Edition – Piattaforma del Sun
per la costruzione di applicazioni “enterprise” Web-based. I
servizi J2EE sono forniti nel livello di mezzo (“middle tier”) tra
il browser dell’utente e il DB aziendale ed sistemi informativi “legacy”.J2EE
comprende una specifica, un riferimento per l’implementazione ed un
insieme di moduli per il testing. I suoi componenti chiave sono gli
Enterprise JavaBeans (EJBs), le JavaServer Pages (JSPs) e le servlet
Java, oltre ad una varietà di interfacce che consentono di collegarsi
alle risorse informative aziendali. Le interfaccia J2EE comprendono
JDBC per i DB, JNDI per le directory, JTA per le transazioni, JMS per
il messaging, JavaMail per sistemi e-mail e JavaIDL per connettività
CORBA. |
|
Just-In-Time
delivery - Stretta integrazione della
supply chain che consente alle ditte Buyer di ridurre drasticamente
gli stock interni. |
|
LDAP - Lightweight
Directory Access
Protocol –
Versione semplificata del protocollo DAP utilizzato per accedere alle
directory X500. Risulta più semplice realizzare una query in LDAP
rispetto a DAP sebbene risulti più limitato. Esiste un supporto a
LDAT in browser ed in programmi di e-mail. Ci si aspetta che LDAP
divenga il metodo standard per la ricerca di indirizzi di e-mail su
Internet e che possa portare a white pages globali. Il prefisso per
accedere alle sue URL è “ldap://”. |
|
Marketplace
- Sito Internet costruito come punto d’incontro tra domanda e
offerta di beni e servizi su Internet. In genere, sia i compratori sia
i venditori si registrano e da esso possono effettuare acquisti o
ricevere ordini, con possibilità d’integrare il proprio sistema
informativo con il marketplace. Il “third party marketplace” è un
modello emergente nel panorama dell’e-Commerce. Generalmente può
essere assimilato a un e-mall specializzato in un segmento di mercato
ed immerso in un contesto di scambio di informazioni, discussioni,
forum, ecc... caratteristico delle comunità virtuali.
|
|
|
Merchant system -
Costituiti da piattaforme software che consentono la gestione di siti di e-commerce. |
|
MRO -
Maintenance, Repair and Operations – Sigla utilizzata per indicare
il procurement di beni/servizi “non-production”, vale a dire non
relativi alla produzione e core business dell’azienda. Ad essi s’indirizzano
principalmente le applicazioni di e-Procurement |
|
MRP - Materials
Requirements Planning: sistemi che vengono utilizzati per gestire gli
acquisti di materiale relativo al core-business dell’azienda. |
|
OBI - Open Buy
in the Internet - Organizzazione no-profit dedicata allo sviluppo di
standard aperti per il commercio B2B ( |
www.openbuy.org |
) |
|
OCI - Open
Catalog Interface |
|
OLAP - OnLine
Analytical Processing – Software di supporto alla decisione che
consente all’utente di analizzare rapidamente informazioni, dopo che
queste sono state riassunte in viste multidimensionali e gerarchiche.
Vengono usati sistemi OLAP per effettuare analisi di tendenza sulle
vendite e sulle informazioni finanziarie. Consentono di effettuare il
“drill down”, cioè scendere sempre più nel dettaglio, fino ad
isolare, se uno lo desidera, il singolo prodotto. Le query utente su
questi tipi di DB sono estremamente veloci in quanto i dati sono già
presenti in strutture cubiche che possono essere ruotate dall’utente
per conformarle alle proprie esigenze di analisi sintetica. Un WOLAP
è un Web OLAP, cioè un sistema che consente di accedere a dati OLAP
tramite un browser. |
|
one-stop shop |
|
OWUM - Società
indipendente di consulenza e di ricerca in ambito IT e
telecomunicazioni, nata nel 1985. La sua missione è quella di aiutare
i suoi clienti a prendere le decisioni appropriate sulla base di
analisi di mercato, tecniche e legislative. |
|
PASBA - Procurement
and Supply Chain Benchmarking Association – libera associazione di
procurement e supply chain tra le principali corporazioni. Conduce
studi di benchmarking per identificare metodologie tese a migliorare
le operazioni globali dei propri iscritti. |
|
POP3 - Post
Office Protocol 3 – Protocollo di trasferimento utilizzato per la
spedizione della posta elettronica comunemente utilizzato in Internet. |
|
RDA - Richiesta
Di Acquisto |
|
RFAs - Request
For Applications |
|
RFP - Request
For Proposal, richiesta per un’offerta |
|
RFQ - Request
For Quote – richieste di offerte, usato nelle trading community. |
|
ROI - Return of
Investments |
|
SCM - Supply
Chain Management |
|
SHTTP - Secured
Hyper Text Transport Protocol |
|
SI (1) -
Sistema Informativo |
|
SI (2) - System
Integrator |
|
SGML - Standard
Generalized Markup Language. Radice sia dell’HTML sia dell’XML. |
|
SmartCard -
Carte di plastica, generalmente della dimensione di una carta di
credito, che al loro interno incorporano un microchip che può
contenere dati. Questi ultimi possono essere utilizzati per svariate
applicazioni che vanno dall’autenticazione ai pagamenti elettronici.
Nell’ambito dell’e-business possono essere utilizzate per caricare
sul chip il certificato digitale per l’autenticazione. |
|
SMTP
- Simple Mail Transfer Protocol – Protocollo di trasferimento
utilizzato per la ricezione della posta elettronica. Si tratta di un
protocollo TCP/IP che definisce il formato dei messaggi ed il message
transfer agent (MTA) che memorizza e riinvia le e-mail.
Originariamente era stato pensato per trasferire solo testo ASCII: i
metodi di codifica attualmente adottati (es. MIME) consentono
attualmente di includere anche file multimediali. I server SMTP
instradano i messaggi SMTP attraverso Internet verso un mail server
(POP3 o IMAP4) che provvede a memorizzare il messaggio. |
|
SSL
- Secured Socket Layer – Protocollo di sicurezza diffusamente
utilizzato in Internet. Quando inizia una sessione SSL, il browser
invia la sua chiave pubblica al server in modo tale che quest’ultimo
possa inviargli una chiave segreta. Durante la connessione, il browser
ed il server si scambiano quindi i dati cifrati con quella chiave
segreta. Sviluppato da Netscape, SSL è stato integrato con altri
protocolli e metodi di autenticazione per confluire in un nuovo
protocollo conosciuto come Transport Layer Security (TLS) |
|
Supply Chain System
- Software utilizzato per ridurre i costi di inventario e di
distribuzione. Tradizionalmente supportano due organizzazioni , il
grossista ed il venditore al dettaglio, sebbene ora quelli più
sofisticati comprendano molte organizzazioni coinvolte nel processo di
produzione. |
|
TCP/IP -
Trasmission Control Protocol/Internet Protocol - Complesso dei
protocolli di trasmissione usati per l'interscambio di dati su
Internet. |
|
TLS - Transport
Layer Security – Protocollo di sicurezza che si prevede divenga
assai utilizzato su Internet. Deriva dalla fusione di alcuni
protocolli tra cui SSL per il quale esiste una backward compartibility.
Utilizza la cifratura triplo DES. |
|
Trading comunity
- Estensione del concetto di comunità virtuale applicato al commercio.
Si tratta, infatti, di comunità virtuali di aziende operanti in uno
stesso settore che s’incontrano su Internet ed eventualmente (ma non
necessariamente) concludono affari. |
|
Trading communities applications
- Includono applicazioni di vendita, di procurement o applicazioni
ibride. Tipicamente si tratta di servizi in cui aziende pubblicano
richieste di offerte (RFQ) e società interessate possono inserirele
loro proposte nel sistema. Le persone interessate vengono avvisate via
e-mail quando richieste ed offerte combaciano. |
|
URL - Universal
Resource Locator - formato
standard per identificare una risorsa Internet accessibile tramite WWW.
Costituisce il modo universale di definire un indirizzo Internet. |
|
XML
- Extensible Markup Language - standard di rappresentazione dei dati
che consente di definire dei file di testo che contengono delle
strutture composte sia dai dati veri e propri, sia dalla loro
definizione. In questo modo le informazioni contenute possono essere
facilmente interpretate in uno scambio su Internet tra server ed un
client. XML è sotto certi aspetti simile all’HTML, poiché entrambi
sono estensioni della stessa radice e cioè del SGML (Standard
Generalized Markup Language). Si differenziano per il fatto che in XML
è possibile definire delle istruzioni personalizzate a specifiche
esigenze, cosa non è possibile in HTML. |
|
VAN - Value
Added Network - Rete di comunicazione che fornisce servizi oltre
alla normale trasmissione (es. protocollo di conversione e store &
forward di messaggi). Telenet e Tymnet sono due esempi di reti di
questo tipo. |
|
VC - Value
Chain |
|
Vendor Rating -
Analisi sui giudizi qualitativi raccolti sulle forniture |
|
Virtual Community
- Una comunità virtuale è formata da persone che condividono
interessi, idee, attraverso Internet. Nelle comunità virtuali il
valore aggiunto viene dai propri membri (compratori o partner), che
aggiungono informazioni su un determinato campo di interessi. Spesso
alcune ditte che tendono a rappresentare uno stile di vita (es. Ducati
moto) creano e gestiscono “virtual comunity”, essendo per loro un
ottimo canale commerciale. |
|
VPN - Virtual
Private Network. Questo concetto in Internet è simile a quello
generalmente usato per la telefonia. Consiste infatti nella
realizzazione di una rete privata su infrastruttura pubblica, o
comunque condivisa con altri utenti, mantenendo un livello di privacy
grazie all’utilizzo di un protocollo di “tunnelling” e di
procedure di sicurezza. L’idea delle VPN è quella di fornire alle
aziende le stesse capacità di una rete privata ad un prezzo molto
minore sfruttando risorse condivise con altri utenti. L’uso delle
VPN prevede la cifratura dei dati, prima di essere spediti, e la loro
decifratura in ricezione. Questa operazione viene generalmente
effettuata dai firewall (server che consentono di implementare la
sicurezza sulla rete) posti a monte ed a valle del canale di
comunicazione. |
|
WEB site -
Collezione di
file Web che include un pagina iniziale chiamata Home page. Ad un web
site si accede tramite un indirizzo e dalla home page è possibile
raggiungere tutte le altre pagine del sito. Il sito WEB è in genere
il primo passo verso l’e-business e solitamente le aziende lo
considerano più come uno strumento di marketing, per avvicinare od
offrire un canale alternativo alla clientela, che per fini commerciali. |
|
WEB Server - Programma
che, usando il protocollo HTTP, fornisce i file che costituiscono le
pagine WEB per il browser. |
|
Web Server Farm -
Insieme di web server sui quali sono ospitati siti web. Questi server
non sono semplicemente ospitati sulla stessa rete ma sono gestiti in
modo sia da sostituirsi se uno di loro risultasse indisponibile
(“cluster di server”) sia da ripartire equamente il carico
elaborativo su tutte le macchine (“load balancing”). |
|
WinInet -
WINdows InternET API è un’interfaccia di programmazione per Windows
che fornisce un accesso ai protocolliHTTP, FTP e Gopher. In pratica,
consente di scrivere programmi Windows come client di server Web su
Internet o su una intranet. Il corrispettivo lato server Web IIS è
l’ISAPI. |
|