AGENZIA DI TRADUZIONE con oltre 18 anni di esperienza

AGENZIA DI TRADUZIONE

con oltre 18 anni di esperienza

Tel

Telefono

02 671658088

versione inglese versione italiana versione francese versione tedesca

Glossari tematici

Glossario specializzato nell'arte figurativa

GLOSSARIO Pinacoteca Vaticana - Arte pittorica - Storia

pinacoteca, dipinti

Quirinale= Il Palazzo del Quirinale sorge sull'omonimo colle di Roma

Suppellettili = mobilio oggetti per l’arredamento

Pontificia = relativa al Pontefice (il Papa)

Pinatoteca = è il luogo in cui sono conservate, tutelate ed offerte al pubblico le opere d’arte dipinte.

Armistizio = tregua durante la guerra

Il Trattato di Tolentino (o Pace di Tolentino) fu un accordo diplomatico sottoscritto fra la Francia rivoluzionaria e il Papato firmato nella cittadina marchigiana di Tolentino

Ricognizione = visitare e valutare

Asportazioni = trasferimenti forzati di opere d’arte

Superstiti = rimasti

Spetta-Spettare = avere il merito di

un assetto cronologico e razionale all’allestimento dei dipinti negli spazi museali= le opere sono distribuite e collocate in maniera razionale e in ordine cronologico nelle sale del museo.

benedettino =i benedettini sono una congregazione religiosa che segue le regole di San Benedetto

giacciono = si trovano

si snoda = avviene – si svolge

ignudi = nudi - persone senza abiti

registro = sezione – parte di un dipinto

manomesso = che è stato forzato, o anche danneggiato, alterato

cuspide = apice – parte superiore estrema

polittico= Il polittico è un dipinto su legno o tela, costituito da più parti unite fra loro da una cornice fissa o da cerniere, in modo da creare sportelli richiudibili.

un repertorio = una serie di

non tradisce alcuna emozione = non trasmette alcuna emozione

distaccata = distante, estranea

giottesche = relative al pittore Giotto

rendere godibile = rendere piacevole, gradevole

Il trittico (dal greco tri- "tre" + ptychē "piega") è un'unica opera pittorica o scultorea divisa in tre parti, che possono essere congiunte da cerniere laterali o da un piedistallo detto predella.

totalmente autografo = eseguito con certezza dall’artista stesso

Al cospetto = alla presenza

uomo pio e misurato = uomo devoto e prudente

le esili notizie = le poche e incerte notizie

accreditano = attribuiscono

prospetticamente rilevato = ben determinato e definito nella sua prospettiva

vivido=intenso

dalla natia Fabriano = Fabriano città in cui è nato

dell’affresco veneratissimo = affresco che i fedeli adorano, apprezzano e si rivolgono in preghiere

notazioni = particolari

affondata nella penombra = immersa nella penombra

oculo = Piccola finestra circolare

rutilante di colori = ricca di colori brillanti

capigliature = capelli

avignonese = relativa alla città francese di Avignone

getta un ponte verso gli esiti più sontuosi del gotico internazionale.= anticipa e si collega ai risultati artistici più ricchi e tipici dello stile gotico internazionale.

placa il fortunale= calma il vento fortunale

fortunale=vento tempestoso, burrascoso

tessitura materica = la trama della materia (resa dalle pennellate di colore)

dove si aprono squarci di ambiente e brani di vita feriale = dove si rivelano delle segmenti di ambiente e sequenze di vita attiva

è illusa = stemperata

personalissimo linearismo, ora teso e conciso = tendenza a dipingere evidenziando i contorni esterni a volte in maniera rigida e semplificata

distesa formulazione spaziale = ampia disposizione e concezione dello spazio

ora esuberante e impetuoso, atto a trasfigurare ogni aspetto del reale secondo una visione severamente ascetica. = Linearismo che al contrario a volte è ricco e sfrenato, tutto questo per trasfigurare ogni aspetto appartenente al mondo reale grazie ad una visione rigorosamente ascetica

Ascetismo = L'ascetismo è quella dottrina spirituale che predica il distacco dagli eventi del mondo, dalle passioni e dagli istinti attraverso la pratica dell'isolamento, della meditazione, della preghiera e del digiuno.

cartiglio = Il cartiglio, in generale, è un elemento decorativo scolpito o dipinto racchiuso nell'immagine di un rotolo cartaceo.

sommaria = schematica

per la capacità narrativa = capacità che l’artista ha di narrare attraverso le sue opere

Il colore gemmeo = colore puro simile a quello delle gemme (pietre preziose)

distesa formulazione spaziale = ampia disposizione e concezione dello spazio circostante

dall’abrogazione di ogni residuo gotico nella linea e nella costruzione volumetrica delle figure; = eliminazione di ogni traccia dello stile gotico nella costruzione dei volumi delle figure

La raffinatezza esecutiva espressa in ogni dettaglio= La cura e raffinatezza nel dipingere presente in ogni particolare

pacato sentimento = sereno sentimento

nell’intimità domestica = nell’intimità della propria casa

fanciullino = bimbo

per altro ancora dibattuta = tra l’altro ancora si discute in quale data è stato fatto il dipinto

plasma le figure.= modella le figure

dell’Angelico = Angelico è il pittore Beato Angelico

vita monastica = vita in monastero – vita religiosa

la fama conseguita = la notorietà ottenuta

cornice lignea = cornice in legno

marmi screziati = dal colore variegato

longobardi = popolazione barbarica di origine germanica.

Le forme appaiono meno plastiche e statuarie in virtù del mutevole gioco della luce e dell’insistente fluire della linea.= le forme sono meno simili a sculture (scultoree) e imponenti grazie ai diversi giochi di luce e dal continuo scorrere della linea che sottolinea le forme stesse.

pala fiorentina = la pala è un dipinto

collegiata = Nella Chiesa cattolica con l'espressione Collegiata si intende una chiesa di una certa importanza [1] , nella quale è istituito un Collegio o Capitolo di canonici, con lo scopo di rendere più solenne il culto a Dio.

cintola = cintura

ineffabile = eccezionale

linguaggio più corsivo = linguaggio più fresco ed immediato

ricerca = ricerca artistica

novellistica = che racconta

pacato = tranquillo

che non ignora compiacimenti illustrativi ed eleganze calligrafiche aggiornate sugli esempi dell’ultimo Lippi = che contiene comunque dei particolari illustrativi eleganti tipici del modo di dipingere del pittore Lippi al termine della sua carriera.

officiata = celebrata

fuga prospettica = prospettiva

spartiacque = divisione

della Rovere = cognome di un’importante famiglia nobile

canonizzazione = santificazione

sbuffi = balze, volant delle camice

dipinte a monocromo = a tinta unita

non troppo caratterizzati. = non troppo contraddistinti, caratteristici.

le stigmate = Le stigmate sono le ferite che, secondo quanto riportato dalla Bibbia, sono state inflitte a Gesù Cristo durante la sua crocifissione.

il repertorio peruginesco. = delle opere del pittore Perugino

diaframma = separazione

sono accorsi al sarcofago = si sono recati davanti al sarcofago

alludono = sottintendono

dell’ordine superiore = della parte superiore della pittura

studio fisionomico = studio della fisionomia (fattezze, sembianze, lineamenti del volto)

imputare = attribuire

gli apostoli sono colti = sono ritratti

ricoprì importanti cariche = assunse importanti cariche

l’incredibile tavolozza di Michelangelo = incredibile ricchezza cromatica di Michelangelo

campeggia = spicca, domina

luministici = luminosi

l’urbinate = riverito a Raffaello Sanzio, della città di Urbino in Umbria (Italia)

pervade = domina

fungesse = sostituisse

infranto la frontalità = eliminato la visione frontale

atto prosaico = azione quotidiana

fiaschetta = tipo di bottiglia

superficie pittorica = della pittura

stereotipo = modello

pauperismo = povertà

valore salvifico = valore che salva le anime

pietra angolare: Il simbolismo della "pietra angolare", nella tradizione cristiana, si basa su questo testo: "La pietra che i costruttori avevano gettato via è diventata la principale pietra d’angolo", o più esattamente "testa d’angolo" (caput anguli).

acconciatura: pettinatura

muscoli delle gambe contratti = tesi, in tensione

nel corso del soggiorno romano = durante la sua visita a Roma

caravaggesco = relativo al pittore Caravaggio (Michelangelo Merisi)

depurata di ogni crudezza = priva di ogni particolare crudo (aspro)

sacramento eucaristico = sacramento cristiano dell’Eucarestia (comunione)

catalizza = attira

contrasti luministici = contrasti di luce

ferita del costato = ferita al petto di Gesù Cristo durante la sua crocifissione

gli occhi sgranati. = occhi aperti al massimo dallo stupore

tono elegiaco = tono di un’elegia (poesia di argomento luttuoso o malinconico) – tono triste e malinconico

illusionisticamente = in maniera illusoria, apparente

paesaggio boschivo = paesaggio ricco di boschi (silvestre)

i valori di colorito = i valori dei diversi colori

luminismo = come viene trattata la luce nella pittura veneta

allineato alle prescrizioni della riforma cattolica = segue le disposizioni i precetti della dottrina cattolica

colonne scanalate = colonne con scanalature

nella foga di porgere la palma = nell’impeto di consegnare la gloria del martirio

capofitto = bruscamente

ordine = ordine religioso

crema = color panna

per un nitore formale = per una purezza delle forme

re assiro = Re dell’Assiria

Merisi = Michelangelo Merisi detto il Caravaggio

controriforma = La Controriforma è il termine con il quale spesso si indica il periodo storico dalla fine del Concilio di Trento (terminato nel 1563) fino al Seicento, caratterizzato dalla reazione della Chiesa cattolica nei confronti della Riforma protestante e della sua nuova riorganizzazione interna e attivismo dopo la crisi protestante.

indicazioni post–tridentine = indicazioni provenienti dal Concilio di Trento - Il Concilio di Trento o Tridentino (svoltosi dal 1545 al 1563, con interruzioni) è considerato dalla Chiesa cattolica il XIX Concilio ecumenico. Il suo ecumenismo è stato contestato perché si tenne a lungo senza i vescovi tedeschi.

cortonesche e berniniane = Pietro da Cortona (vero nome Pietro Berettini) (Cortona, 1 novembre 1596 – Roma, 16 maggio 1669) è stato un pittore e architetto italiano - Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 7 dicembre 1598 – Roma, 28 novembre 1680) è stato un architetto, scultore e pittore italiano.

una fattura accurata = realizzazione avvenuta con molta cura ed attenzione nei particolari

cherubino = angelo

l’Areopagita. = Dionigi l'Areopagita fu giudice dell'areopago che, secondo gli Atti degli apostoli (17,22), fu convertito alla Cristianità dalla preghiera dell'apostolo Paolo.

dell’area balcanica, = l’area geografica del monti Balcani nell’ex Jugoslavia

La Dormizione della Madre di Dio in oriente, e Assunzione in occidente, è la più grande festa che la Chiesa celebra in onore della Vergine (Eortai qeomhtorikai). L’avvenimento della Dormizione non è raccontato nelle Sacre Scritture, tuttavia la Chiesa sin dai primi secoli, e fino ad oggi, ne ha conservato un ricordo vivo. Nella sua tradizione, che è la memoria storica dei testimoni oculari, Maria non ha subìto la corruzione della morte ma assopitasi come una dormiente si è semplicemente risvegliata alla vita eterna nel corpo e nell’anima. Essa, per così dire, è nata al cielo.

teofanici = legati alla presenza e manifestazione divina

del piano salvifico di Dio = piano di Dio che salva l’uomo

esegetica = La Controriforma è il termine con il quale spesso si indica il periodo storico dalla fine del Concilio di Trento (terminato nel 1563) fino al Seicento, caratterizzato dalla reazione della Chiesa cattolica nei confronti della Riforma protestante e della sua nuova riorganizzazione interna e attivismo dopo la crisi protestante.

corfiota = dell’isola di Corfù

nicopeia = La Nikopeia è l'annunciazione di Emmanuele alla Vergine

Inno Acathistos = famoso inno acathistos alla Santissima Madre di Dio

cubicularius = Schiavo che lavora in determinati stanze (cubicula) di una casa romana

santorale = Dio è il "tre volte santo" e ogni santità è solo un riflesso della sua gloria. Per questo la Chiesa, celebrando il ricordo dei santi, prima di tutto racconta e proclama la gloria e la misericordia di Dio. Allo stesso tempo, attraverso la vita dei santi, offre ai credenti un esempio da imitare e un aiuto nella loro intercessione.

la tradizione bizantineggiante = tradizione che riprende gli aspetti dell’arte bizantina

La locuzione latina Ex voto, tradotta letteralmente, significa a seguito di un voto. Viene usata per indicare un oggetto dato in dono ad una divinità.

intrinseco = caratterizzante, proprio

La deesis faceva parte della iconostasi, la separazione interposta nelle chiese orientali fra navata centrale e presbiterio.

La parola Pantocràtor letteralmente significa: "Colui che contiene tutte le cose" o anche "Dominatore su tutto".

agiografico = relativo all’agiografia | elogiativo, celebrativo

teologico = relativo alla teologia – scienza della natura di Dio

campeggiando = emergono

Ade = gli inferi, l’inferno

descrittibile = reale

…infine, i cigni che nuotano sul lago, defilati = significa non in primo piano, appartati, in disparte, in una posizione un po’ nascosta.

…piegata su un terreno duro inginocchiata, o comunque in posizione di prostrazione e commozione

…Oratoriali (presenza indicata dagli Oratoriali) = documenti d'archivio della chiesa

…ambito cretese-veneziano (il senso della parola io lo capisco, ma non riesco a trovare la parola, quei significati che ci sono sul dizionario suonano artificiali all’orecchio_ posso tradurre “scuola”?) = scuola o botteghe (d’arte) di ambito cretese - veneziano

…opere di carità = opere caritatevoli, pie, benevole

Sacri Palazzi = I palazzi che compongono la città del Vaticano

…edifici colti di scorcio (non riesco a coglierne il senso) =  rappresentati intravisti con una prospettiva di scorcio, con una visuale ad angolo

…La Vergine Maria, creatura ricostituita nella sua integrità grazie al dono dello Spirito Santo, è la realizzazione di un’umanità perfetta e figura tipologica della Chiesa che in Maria vive in anticipo il suo destino di Salvezza.

tutta l’economia della salvezza = un’umanità perfetta = senza peccato originale

figura tipologica della Chiesa = figura simbolo – emblematica – di supremo esempio

Maria assunta al cielo senza peccato è il primo essere umano salvato; tutta l’umanità attende questo destino alla fine dei tempi, il destino della Salvezza. “fuori della Chiesa nessuna salvezza” - Dio vuole la salvezza di tutti, è evidente che un tale uomo, rispettoso della legge naturale scritta da Dio nel cuore di ciascuno, può arrivare alla vita eterna

...onde dinamiche = Pietro da Cortona è un pittore barocco e la sua pittura è caratterizzata anche negli sfondi, quindi ai lati dell'immagine principale, da una profonda ricchezza dei particolari e da un forte dinamismo (personaggi in movimento, prospettive naturali e architettoniche - lui è infatti anche architetto) tutto richiama ad un flusso (le onde) in movimento

...la concezione fluttuante (errore di battitura) = impostazione, postura del corpo non rigida, al contrario sciolta e dinamica ma che è comunque monumentale ed imponente come lo vuole lo stile barocco

...paliotto è il rivestimento della parte anteriore della mensa dell'altare. Esso può essere di stoffa, d'avorio, a mosaico, oppure lavorato con metalli preziosi, come, ad esempio, l'argento. Il paliotto può avere un valore artistico notevole

San Nicola Incontra il Messo dell'imperatore (Beato Angelico): Il messaggero dell’Imperatore. Sotto il governo dell’imperatore Diocleziano, quando in tutto l’Impero Romano i cristiani venivano perseguitati, anche San Nicola fu imprigionato e mandato al confino. Quando nel 313 il cristianesimo fu permesso dall’imperatore Costantino, San Nicola fu rilasciato e di nuovo poté rivestire la carica di vescovo.