AGENZIA DI TRADUZIONE con oltre 18 anni di esperienza

AGENZIA DI TRADUZIONE

con oltre 18 anni di esperienza

Tel

Telefono

02 671658088

versione inglese versione italiana versione francese versione tedesca

Glossari tematici

GLOSSARIO Borsa valori

Lessico del settore Borsa e Finanza

glossario borsa, terminologia azionaria, dizionari online gratuiti, terminologia legale, traduzione siti, traduzioni web

Inglese - Italiano

 

?A
ABC: denominazione delle tre onde che costituiscono il movimento in controtendenza nella teoria di Elliott.
Accumulazione: incremento delle proprie posizioni; fase borsistica in cui le "mani forti" rastrellano forti quantitativi di titoli evitando di fare pressione sui prezzi.
A/D line (advance - decline line): grafico costruito coi valori emergenti dalla somma progressiva dei titoli giornalmente in aumento e in diminuzione.
ADR (American Depository Receipts): certificati emessi da banche americane in sostituzione di azioni estere.
ADX (Average Directional Movement Index): indicatore di Wilder per misurare l'intensità della tendenza.
Alfa: rischio intrinseco di un titolo (Tecniche di analisi - Analisi tecnica avanzata).
Algoritmo genetico: tecnica di intelligenza artificiale ispirata all'evoluzione biologica (cfr. Tecniche di analisi - Tecniche di intelligenza artificiale).
Analisi tecnica: disciplina che studia gli indamenti di Borsa attraverso l'osservazione dei grafici e l'esame delle risultanze di indicatori algoritmici.
Arms Index: indicatore di ampiezza del mercato (noto anche come Trin) che pone a confronto numero e volume dei titoli in aumento e in diminuzione.
At-the-money: opzione il cui sottostante presenta un prezzo di esercizio (strike price) pari alla quotazione corrente.
Indietro

?B
Barre: linee verticali utilizzate in successione per la costruzione dei grafici (cfr. Tecniche di analisi - Analisi tecnica avanzata).
Bear trap: falso movimento ribassista con uscita temporanea da zona congestionata.
Beta: rischio sistematico o di mercato (cfr. Tecniche di analisi - Analisi tecnica avanzata).
Black-Scholes (modello): modello di stima del valore teorico delle opzioni.
Blow-off: vistosa impennata finale dei prezzi, in un movimento al rialzo, seguita da una rapida caduta delle quotazioni.
Breakout: perforazione di una trendline, di un supporto o di una resistenza.
Bull trap: falso movimento rialzista con uscita temporanea da zona congestionata.
Buy: acquistare.
Indietro

?C
Call: diritto di acquistare una determinata quantità di titoli o un indice entro/a una determinata scadenza a un prezzo prefissato.
Canale: rappresentazione grafica delle quotazioni all'interno di due linee parallele
Candlestick (candele): particolare metodo di rappresentazione grafica dei prezzi, originario dal Giappone.
Congestione: assenza di tendenza.
Correzione: ripiegamento temporaneo nell'ambito di una tendenza ascendente.
Corto: andare corto=assumere una posizione scoperta; posizione corta=posizione scoperta.
Indietro

?D
Derivati: strumenti finanziari (ad es. fib30, opzioni) il cui valore dipende essenzialmente dal valore di uno strumento sottostante (indice, azione, divisa estera, ecc.).
Divergenza: andamento discordante di due indicatori, o di due indici o di un indicatore e un indice.
DMI (Directional Movement Index): indicatore direzionale sviluppato da J. Welles Wilder per la misurazione del trend.
Doppio massimo: figura di inversione che può formarsi al culmine di un periodo rialzista. E' caratterizzata dalla presenza di due picchi che raggiungono entrambi, all'incirca, il medesimo livello (cfr. Tecniche di analisi - Analisi tecnica di base).
Doppio minimo: figura di inversione che può formarsi al culmine di un periodo ribassista. E' caratterizzata dalla presenza di due picchi all'ingiù che raggiungono entrambi, all'incirca, il medesimo livello (cfr. Tecniche di analisi - Analisi tecnica di base).
Indietro

?E
Elliott: autore di una teoria (onde di Elliott) secondo la quale il mercato azionario seguirebbe un ritmo composto da serie di 8 onde (5 al rialzo e 3 di correzione).
Ema: sinonimo di media mobile esponenziale.
Engulfing pattern: figura di inversione nell'analisi candlestick.
Envelope (busta): canale delimitato da dua parallele equidistanti dalla media mobile di un grafico.
Esponenziale (media): uno dei metodi di calcolo delle medie mobili (cfr. Tecniche di analisi - Analisi tecnica di base).
Evening star: figura di inversione al ribasso nell'analisi candlestick.
Exit: uscire da una posizione assunta in precedenza.
Indietro

?F
Figura di inversione: figura grafica che si forma al culmine di una tendenza (cfr. Tecniche di analisi - Analisi tecnica di base).
Forza relativa: posizione di un titolo o indice rispetto a un altro titolo o indice (cfr. Tecniche di analisi - Analisi tecnica avanzata).
Fuzzy: termine riferito a una branca dell'intelligenza artificiale che basa le proprie valutazioni sul grado di appartenenza a un oggetto di più attributi contemporaneamente. (cfr. Tecniche di analisi - Tecniche di intelligenza artificiale).
Indietro

?G
Gap: spazio esistente tra due barre successive di un grafico; si produce quando il minimo è superiore al massimo del periodo precedente o il massimo è inferiore al minimo del periodo precedente.
Genetico (algoritmo): v. algoritmo genetico.
Indietro

?H
Hold: mantenere; lo si dice normalmente con riferimento a una posizione assunta in precedenza.
Indietro

?I
Indicatore: segnalatore delle condizioni tecniche di un indice o di un titolo (cfr. Tecniche di analisi - Analisi tecnica avanzata).
Ipercomprato: termine riferito a una condizione di eccessivo rialzo.
Ipervenduto: termine riferito a una condizione di eccessivo ribasso.
Isola: raggruppamento di barre, al culmine di una tendenza, isolato dal resto del grafico per la presenza di gaps.
Indietro

?L
Long: termine riferito a una posizione risultante dall'acquisto di un titolo o di uno strumento derivato.
Lungo: v. long
Indietro

?M
Matriciale: a matrice, cioè per righe e colonne. In questo sito è usato nella pagina "Analisi e Commento" con riferimento all'indicatore matriciale (cfr. Tecniche evolute: criteri).
Media mobile: media di più valori, aggiornata al termine di ogni periodo di rilevazione degli elementi che la compongono (cfr. Tecniche di analisi - Analisi tecnica di base).
Mesa: indicatore che anticipa i punti di svolta negli andamenti ciclici.
Indietro

?N
Neckline: linea il cui superamento, in un grafico, conferma il completamento di una figura di inversione (cfr. Tecniche di analisi - Analisi tecnica di base).
Neurale (rete): v. rete neurale.
Indietro

?O
Opzione: diritto di consegnare (put) o ritirare (call) un determinato valore finanziario a un prezzo prefissato a o entro una determinata scadenza.
Oscillatore: indicatore ad andamento altalenante, utilizzato per l'individuazione delle situazioni di ipercomprato e di ipervenduto.
Indietro

?P
Piramidare: assumere posizioni in più fasi per importi decrescenti. Lo scopo è quello di compensare, con gli utili residui conseguiti nelle fasi precedenti, le perdite determinate sull'ultima fase da improvvisi rovesciamenti di mercato.
Prezzo di esercizio: prezzo unitario al quale chi esercita una opzione consegna o ritira il sottostante; è detto anche strike price.
Pull-back: ritorno temporaneo presso un livello di supporto o di resistenza successivamente alla sua perforazione.
Put: diritto di vendere una determinata quantità di titoli o un indice entro/a una determinata scadenza a un prezzo prefissato.
Indietro

?R
Range: ampiezza dell'oscillazione.
Resistenza: livello di prezzo che si oppone al proseguimento di un trend ascendente (cfr. Tecniche di analisi - Analisi tecnica di base).
Rete neurale: tecnica di intelligenza artificiale (cfr. Tecniche di analisi - Tecniche di intelligenza artificiale).
Rimbalzo: risalita temporanea nell'ambito di una tendenza discendente.
R-squared: indicatore che evidenzia la forza di una tendenza.
Indietro

?S
Scoperto: posizione risultante da una vendita di titoli che non si posseggono ancora.
Sell: vendere.
Semplice (media): uno dei metodi di calcolo delle medie mobili (cfr. Tecniche di analisi - Analisi tecnica di base).
Short: v. corto.
Sma: sinonimo di media mobile semplice.
Stop loss: livello di prezzo che definisce la perdita massima che si è disposti a sopportare nel momento in cui si assume una posizione (cfr. Tecniche di analisi - Tecniche operative e trading systems).
Strike price: v. prezzo di esercizio.
Supporto: livello di prezzo che si oppone al proseguimento di un trend discendente (cfr. Tecniche di analisi - Analisi tecnica di base).
Indietro

?T
Tendenza: direzione dei prezzi (cfr. Tecniche di analisi - Analisi tecnica di base).
Trading: termine generalmente usato per indicare un'operatività non impostata su una tendenza definita.
Trading system: complesso di regole prefissate che genera segnali operativi (cfr. Tecniche di analisi - Tecniche operative e trading systems).
Trend: v. tendenza.
Trendline: retta che unisce più punti di minimo relativo in caso di movimento ascendente o più punti di massimo relativo in caso di movimento discendente (cfr. Tecniche di analisi - Analisi tecnica di base).
Trin (Trading Index): indicatore di ampiezza del mercato (noto anche come Arms Index) che pone a confronto numero e volume dei titoli in aumento e in diminuzione.
Indietro

V
Volatilità: misura dell'ampiezza delle escursioni dei prezzi.